old-www/pub/Linux/docs/ldp-archived/linuxfocus/Italiano/aboutus.html

114 lines
4.9 KiB
HTML

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML>
<HEAD>
<META http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<TITLE>Informazioni sulla rivista LinuxFocus</TITLE>
</HEAD>
<BODY bgcolor="#ffffff" text="#000000" alink="#336633" link="#336699">
<!-- MAP for top navigation bar -->
<MAP name="top">
<AREA shape="rect" coords="367,9,418,30" alt="Home" href="index.shtml">
<AREA shape="rect" coords="423,9,457,30" alt="Map" href="map.html">
<AREA shape="rect" coords="463,9,508,30" alt="Index" href="indice.html">
<AREA shape="rect" coords="514,9,558,30" alt="Search" href="Search/index.shtml">
</MAP>
<!-- MAP for bottom navigation bar -->
<MAP name="bottom">
<AREA shape="rect" coords="78,0,163,15" alt="News" href="News/index.shtml">
<AREA shape="rect" coords="189,0,284,15" alt="Archives" href="Archives/index.html">
<AREA shape="rect" coords="319,0,395,15" alt="Links" href="Links/index.html">
<AREA shape="rect" coords="436,0,523,15" alt="About LinuxFocus" href="aboutus.html">
</MAP>
<!-- NAVEGATION BAR -->
<CENTER>
<IMG src="../common/images/Topbar-en.gif" width="600" height="40" border="0" ismap usemap="#top" ><BR>
<IMG src="../common/images/Bottombar-en.gif" width="600" height="21" border="0" ismap usemap="#bottom"><BR>
</CENTER>
<h1>Informazioni su LinuxFocus</h1>
<p>LinuxFocus è apparsa per la prima volta nel Novembre 1997, da un'iniziativa di Miguel
Angel Sepulveda e di alcuni amici, quando capirono che la quantità
di supporto e documentazione per i fan di Linux nei paesi non di lingua inglese
era prossima allo zero.
</p><p>
Sebbene la maggior parte di noi fosse in grado di leggere le news, gli HOWTO e i libri
in inglese, sentimmo che fornendo informazioni di questa natura in un
linguaggio che non fosse l'inglese era molto importante. Gran parte dei giovani nei
paesi non di lingua inglese raramente parla o legge l'inglese; le loro prime esperienze
con un sistema operativo di computer viene probabilmente dalle mani di Micro... MS vende
le sue distribuzioni in quasi tutte le lingue immaginabili. I distributori commerciali di
Linux non sono neanche prossimi a quel livello.
</p><p>
Il nostro fine è dunque pedagogico. Raggiungere una nuova generazione di utenti e fornire
una sufficiente quantità di informazioni nel loro linguaggio nativo, in modo che possano
entrare nella comunità di Linux.
</p>
<p>
<IMG src="../common/images/Miguel-S.jpg" height="168" width="129" border="0" align="left" valign="middle" alt="Photo">
<FONT color="#0066FF">Miguel Angel Sepulveda</FONT>
è il fondatore della rivista LinuxFocus. Lavorava come ricercatore associato
all'Università di Pittsburg su polimeri, gel e sul controllo dei "quantum phonon".
Miguel ha un Ph. D. in chimica teorica. Gli piacciono le animazioni, la programmazione
3D e le simulazioni. E' un utente di Linux dal 1993. Nel suo scarsissimo tempo libero
ascolta musica classica e gioca con i suoi figli. Nel 1999 ha abbandonato la sua posizione
di leader del progetto LinuxFocus.</P>
<BR clear=all>
<p>
Il fine di LinuxFocus è produrre e pubblicare una rivista libera online
su Linux e argomenti ad esso correlati, in più lingue. LinuxFocus è una rivista aperta,
è frutto della fatica di molte persone. Chiunque può contribuire con articoli
interessanti.
</p>
<p>Quando Miguel Sepulveda lasciò LinuxFocus, Guido Socher prese la responsabilità
di guidare il progetto.
</p>
<p>
<IMG src="../common/images/Guido-S.gif" height="164" width="173" border="0" align="left" valign="middle" alt="Photo">
<FONT color="#0066FF">Guido Socher</FONT>
Guido è un fan di Linux sin dal primo momento che lo ha installato sul suo computer.
Gli piace molto Linux perché è più che un semplice software. E' una filosofia.
Guido ha un Master in Ingegneria Elettrica e lavora nell'area della progettazione del
software in una grande compagnia di telecomunicazioni. Recentemente impiega molto del
suo tempo libero per LinuxFocus.
</P>
<BR clear=all>
<br>
<br>
<p>LinuxFocus non è precisamente fatica di una sola persona.
LinuxFocus vive ed esiste solo grazie alle centinaia di contributi.
Ci sono gruppi di lavoro per le varie lingue.
<br>L'elenco delle persone da contattare per ogni gruppo, comprensivo delle e e-mail di ognuno,
si trova nella <a href="../common/lfteam.html">pagina web della squadra di LF</a>.
</p>
<p>
Vi auguriamo una buona lettura e rimaniamo in attesa di vostri commenti e suggerimenti.
</p>
<!-- start of footer -->
<hr WIDTH="85%" noshade size="1">
<CENTER>
<table WIDTH="85%" >
<TR bgcolor="#666666">
<TD align="center">
<FONT color="#FFFFFF">
<B>&copy; 1999 LinuxFocus</B><BR>
</FONT>
<A href="../common/lfteam.html"><FONT color="#FFFFFF">Pagina dei contatti di LinuxFocus</FONT></A>
</TD>
</TR>
</TABLE>
</CENTER>
</BODY>
</HTML>
<!-- vim: set sw=2 ts=2 et: -->