From 6da8f4eb1eda0d4119e2a0b3d03b807ad28cadf7 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: gferg <> Date: Mon, 29 Nov 2004 14:55:18 +0000 Subject: [PATCH] rm --- LDP/howto/docbook/SSI-UML-HOWTO.sgml | 2296 --------------------- LDP/howto/linuxdoc/Italian-HOWTO.sgml | 2719 ------------------------- 2 files changed, 5015 deletions(-) delete mode 100644 LDP/howto/docbook/SSI-UML-HOWTO.sgml delete mode 100644 LDP/howto/linuxdoc/Italian-HOWTO.sgml diff --git a/LDP/howto/docbook/SSI-UML-HOWTO.sgml b/LDP/howto/docbook/SSI-UML-HOWTO.sgml deleted file mode 100644 index c795a43d..00000000 --- a/LDP/howto/docbook/SSI-UML-HOWTO.sgml +++ /dev/null @@ -1,2296 +0,0 @@ - - -
- - - - - - Creating SSI Clusters Using UML HOWTO - - - Brian - J. - Watson - -
- Brian.J.Watson@hp.com -
-
-
- - - - 1.04 - 2002-05-29 - bjw - - LDP review - - - - - 1.03 - 2002-05-23 - bpm - - LDP review - - - - - 1.02 - 2002-05-13 - bjw - - Fixed minor typos and errors - - - - - 1.00 - 2002-05-09 - bjw - - Initial release - - - - - - - template - - - - This is a description of how to create a Single System Image (SSI) - cluster of virtual User-Mode Linux (UML) machines. After explaining - how to use the pre-built SSI/UML binaries, this document demonstrates - what an SSI cluster can do. Then it shows more advanced users - how to build their own SSI/UML kernels, ramdisks and root images. - Following that, it provides an overview of how to move to a - hardware-based SSI cluster. It concludes with a set of links - and an invitation to contribute to the SSI Clustering project. - - - -
- - - - - - Introduction - - - disk!introduction - - - - An SSI cluster is a collection of computers that work together as if - they are a single highly-available supercomputer. There are at least - three reasons to create an SSI cluster of virtual UML machines. - - - - - - - Allow new users to easily experiment with SSI clustering, - before investing time and hardware resources into creating - a hardware-based cluster. - - - - - Provide a friendly testing and debugging environment - for SSI developers. - - - - - Let developers test hundred-node clusters with only - ten or so physical machines. - - - - - - - - - Overview of SSI Clustering - - - The raison d'être of the - SSI Clustering project is to provide - a full, highly available SSI environment for Linux. - - Goals for this project include availability, scalability and - manageability, using standard servers. - - Technology pieces include: membership, single root and single init, - single process space and process migration, load leveling, single - IPC, device and networking space, and single management space. - - - - The SSI project was seeded with HP's NonStop Clusters for - UnixWare (NSC) technology. - - It also leverages other open source technologies, such as Cluster - Infrastructure (CI), Global File System (GFS), keepalive/spawndaemon, - Linux Virtual Server (LVS), and the Mosix load-leveler, to create the best - general-purpose clustering environment on Linux. - - - - - Cluster Infrastructure (CI) - - - The CI project is developing a common infrastructure - for Linux clustering by extending the - Cluster Membership Subsystem (CLMS) and - Internode Communication Subsystem (ICS) from HP's - NonStop Clusters for Unixware (NSC) code base. - - - - - - - Global File System (GFS) - - - GFS is a parallel physical file system for Linux. It allows multiple - computers to simultaneously share a single drive. - The SSI Clustering project uses GFS for its single, shared root. - GFS was originally developed and open-sourced by Sistina Software. - Later they decided to close the GFS source, which prompted the creation - of the OpenGFS project - to maintain a version of GFS that is still under the GPL. - - - - - - - Keepalive/Spawndaemon - - - keepalive is a process monitoring - and restart daemon that was ported - from HP's Non-Stop Clusters for UnixWare (NSC). It offers - significantly more flexibility than the respawn - feature of init. - - - - spawndaemon provides a command-line - interface for keepalive. It's used to control which - processes keepalive monitors, along with - various other parameters related to monitoring and restart. - - - - Keepalive/spawndaemon is currently incompatible with the GFS shared - root. keepalive makes use of shared writable - memory mapped files, which OpenGFS does not yet support. It's - only mentioned for the sake of completeness. - - - - - - - Linux Virtual Server (LVS) - - - LVS - allows you to build highly scalable and highly available - network services over a set of cluster nodes. LVS offers various - ways to load-balance connections (e.g., round-robin, - least connection, etc.) across the cluster. The whole cluster - is known to the outside world by a single IP address. - - - - The SSI project will become more tightly integrated with LVS in the - future. An advantage will be greatly reduced administrative overhead, - because SSI kernels have the information necessary to automate most - LVS configuration. Another advantage will be that the SSI environment - allows much tighter coordination among server nodes. - - - - LVS support is turned off in the current binary release of SSI/UML. - To experiment with it you must build your own kernel as described in - . - - - - - - - Mosix Load-Leveler - - - The Mosix - load-leveler provides automatic load-balancing within a cluster. - Using the Mosix algorithms, the load of each node is calculated and - compared to the loads of the other nodes in the cluster. If it's - determined that a node is overloaded, the load-leveler chooses a - process to migrate to the best underloaded node. - - - - Only the load-leveling algorithms have been taken from Mosix. The - SSI Clustering project is using its own process migration model, - membership mechanism and information sharing scheme. - - - - The Mosix load-leveler is turned off in the current binary release - of SSI/UML. - To experiment with it you must build your own kernel as described in - . - - - - - - - - Overview of UML - - - User-Mode Linux (UML) - allows you to run one or more virtual Linux machines on a host Linux - system. It includes virtual block, network, and serial devices to - provide an environment that is almost as full-featured as a - hardware-based machine. - - - - - - - Intended Audience - - - The following are various cluster types found in use today. If you - use or intend to use one of these cluster types, you may want to - consider SSI clustering as an alternative or addition. - - - - - - - High performance (HP) clusters, typified by Beowulf clusters, - are constructed to run parallel programs (weather simulations, - data mining, etc.). - - - - - - Load-leveling clusters, typified by Mosix, are constructed - to allow a user on one node to spread his workload - transparently across all nodes in the cluster. This can be - very useful for compute intensive, long running jobs that - aren't massively parallel. - - - - - - Web-service clusters, typified by the Linux Virtual - Server (LVS) project and Piranha, - do a different kind - of load leveling. Incoming web service requests are - load-leveled by a front end system across a set of - standard servers. - - - - - - Storage clusters, typified by Sistina's - GFS and the OpenGFS project, consist of nodes which supply parallel, - coherent, and highly available access to filesystem data. - - - - - - Database clusters, typified by Oracle 9I RAC (formerly Oracle Parallel Server), - consist of nodes which supply - parallel, coherent, and HA access to a database. - - - - - - High Availability clusters, typified by Lifekeeper, FailSafe and Heartbeat, are also often known as failover - clusters. Resources, most importantly applications and - nodes, are monitored. When a failure is detected, scripts - are used to fail over IP addresses, disks, and filesystems, - as well as restarting applications. - - - - - - - For more information about how SSI clustering compares to the - cluster types above, read Bruce Walker's Introduction to Single System Image Clustering. - - - - - - - System Requirements - - - To create an SSI cluster of virtual UML machines, - you need an Intel x86-based computer running any Linux distribution with - a 2.2.15 or later kernel. About two gigabytes of available - hard drive space are needed for each node's swap space, the original disk - image, and its working copy. - - - - A reasonably fast processor and sufficient memory are necessary - to ensure good performance while running several virtual machines. - The systems I've used so far have not performed well. - - - - One was a 400 MHz PII with 192 MB of memory running Sawfish as its - window manager. Bringing up a three node cluster was quite slow - and sometimes failed, maybe due to problems with memory pressure - in either UML or the UML port of SSI. - - - - Another was a two-way 200 MHz Pentium Pro with 192 MB of memory - that used a second machine as its X server. - A three node cluster booted quicker and failed less often, - but performance was still less than satisfactory. - - - - More testing is needed to know what the appropriate system requirements - are. User feedback would be most useful, and can be sent to - ssic-linux-devel@lists.sf.net. - - - - - - - New Versions - - - (your index root)!news on - - - - The latest version of this HOWTO will always be made available on - the SSI project website, - in a variety of formats: - - - - - - - HTML - - - - - - PDF - - - - - - SGML - source - - - - - - - - - - Feedback - - - Feedback is most certainly welcome for this document. Please - send your additions, comments and criticisms to the following - email address: ssic-linux-devel@lists.sf.net. - - - - - - - Copyright Information - - - This document is copyrighted © 2002 Hewlett-Packard Company and is - distributed under the terms of the Linux Documentation Project - (LDP) license, stated below. - - - - Unless otherwise stated, Linux HOWTO documents are - copyrighted by their respective authors. Linux HOWTO documents may - be reproduced and distributed in whole or in part, in any medium - physical or electronic, as long as this copyright notice is - retained on all copies. Commercial redistribution is allowed and - encouraged; however, the author would like to be notified of any - such distributions. - - - - All translations, derivative works, or aggregate works - incorporating any Linux HOWTO documents must be covered under this - copyright notice. That is, you may not produce a derivative work - from a HOWTO and impose additional restrictions on its - distribution. Exceptions to these rules may be granted under - certain conditions; please contact the Linux HOWTO coordinator at - the address given below. - - - - In short, we wish to promote dissemination of this - information through as many channels as possible. However, we do - wish to retain copyright on the HOWTO documents, and would like to - be notified of any plans to redistribute the HOWTOs. - - - - If you have any questions, please contact - linux-howto@en.tdlp.org - - - - - - - Disclaimer - - - No liability for the contents of this documents can be accepted. - Use the concepts, examples and other content at your own risk. - As this is a new edition of this document, there may be errors - and inaccuracies, that may of course be damaging to your system. - Proceed with caution, and although this is highly unlikely, - the author(s) do not take any responsibility for that. - - - - All copyrights are held by their by their respective owners, unless - specifically noted otherwise. Use of a term in this document - should not be regarded as affecting the validity of any trademark - or service mark. - - - - Naming of particular products or brands should not be seen - as endorsements. - - - - You are strongly recommended to make a backup of your system - before major installations, and back up at regular intervals. - - - - - - - - - - - - Getting Started - - - This section is a quick start guide for installing and running an SSI - cluster of virtual UML machines. The most time-consuming part of this - procedure is downloading the root image. - - - - - - Root Image - - - First you need to download a SSI-ready root image. The compressed image - weighs in at over 150MB, which will take more than six hours to - download over a 56K modem, or about 45 minutes over a 500K - broadband connection. - - - - The image is based on Red Hat 7.2. This means the virtual SSI cluster - will be running Red Hat, but it does not matter which distribution - you run on the host system. - A more advanced user can make a new root - image based on another distribution. This is described in - . - - - - After downloading the root image, extract and install it. - - - -host$ tar jxvf ~/ssiuml-root-rh72-0.6.5-1.tar.bz2 -host$ su -host# cd ssiuml-root-rh72 -host# make install -host# Ctrl-D - - - - - - - UML Utilities - - - Download the UML utilities. Extract, build, and install them. - - - -host$ tar jxvf ~/uml_utilities_20020428.tar.bz2 -host$ su -host# cd tools -host# make install -host# Ctrl-D - - - - - - - SSI/UML Utilities - - - Download the SSI/UML utilities. Extract, build, and install them. - - - -host$ tar jxvf ~/ssiuml-utils-0.6.5-1.tar.bz2 -host$ su -host# cd ssiuml-utils -host# make install -host# Ctrl-D - - - - - - - Booting the Cluster - - - Assuming X Windows is running or the DISPLAY - variable is set to an available X server, start a two node - cluster with - - - -host$ ssi-start 2 - - - - This command boots nodes 1 and 2. It displays each console - in a new xterm. The nodes run through their early kernel initialization, - then seek each other out and form an SSI cluster before booting the - rest of the way. If you're anxious to see what an SSI cluster can do, - skip ahead to . - - - - You'll probably notice that two other consoles are started. One is the - lock server node, which is an artefact of how the GFS shared root - is implemented at this time. The console is not a node in the cluster, - and it won't give you a login prompt. For more information about - the lock server, see . The other console - is for the UML virtual networking switch daemon. It won't give you a - prompt, either. - - - - Note that only one SSI/UML cluster can be running at a time, although - it can be run as a non-root user. - - - - The argument to ssi-start is the number of nodes - that should be in the cluster. It must be a number between 1 and 15. - If this argument is omitted, it defaults to 3. - The fifteen node limit is arbitrary, - and can be easily increased in future releases. - - - - To substitute your own SSI/UML files for the ones - in /usr/local/lib and - /usr/local/bin, provide your pathnames in - ~/.ssiuml/ssiuml.conf. - Values to override are - KERNEL, - ROOT, - CIDEV, - INITRD, and - INITRD_MEMEXP. - This feature is only needed by an advanced user. - - - - - - - Booting an Individual Node - - - Add nodes 3 and 5 to the cluster with - - - -host$ ssi-add 3 5 - - - - The arguments taken by ssi-add are an arbitrary - list of node numbers. The node numbers must be between 1 and 15. - At least one node number must be provided. For - any node that is already up, ssi-add - ignores it and moves on to the next argument in the list. - - - - - - - Crashing an Individual Node - - - Simulate a crash of node 3 with - - - -host$ ssi-rm 3 - - - - Note that this command does not inform the other nodes about the crash. - They must discover it through the cluster's node monitoring mechanism. - - - - The arguments taken by ssi-rm are an arbitrary - list of node numbers. At least one node number must be provided. - - - - - - - Shutting Down the Cluster - - - You can take down the entire cluster at once with - - - -host$ ssi-stop - - - - If ssi-stop hangs, interrupt it and shoot all the - linux-ssi processes before trying again. - - - -host$ killall -9 linux-ssi -host$ ssi-stop - - - - Eventually, it should be possible to take down the cluster by running - shutdown as root on any one of its consoles. This - does not work just yet. - - - - - - - - - - - - Playing Around - - - Bring up a three node cluster with ssi-start. - Log in to all three consoles as root. The - initial password is root, but you'll be - forced to change it the first time you log in. - - - - The following demos should familiarize you with what an SSI - cluster can do. - - - - - - Process Movement, Inheriting Open Files and Devices - - - Start dbdemo on node 1. - - - -node1# cd ~/dbdemo -node1# ./dbdemo alphabet - - - - The dbdemo program "processes" records from the file - given as an argument. In this case, it's alphabet, - which contains the ICAO alphabet used by aviators. For each record, - dbdemo writes the data to its terminal device - and spins in a busy loop for a second to simulate an intensive calculation. - - - - The dbdemo program is also listening on its terminal - device for certain command keys. - - - - Command Keys for <command>dbdemo</command> - - - - Key - Description - - - - - - 1-9 - - - - move to that node and continue with the next record - - - - - - Enter - - - - periodically moves to a random node until you press a key - - - - - - q - - - - quit - - - - -
- - - Move dbdemo to different nodes. Note that it continues - to send output to the console where it was started, and that it continues - to respond to keypresses from that console. This demonstrates that although - the process is running on another node, it can remotely read and write - the device it had open. - - - - Also note that when a process moves, it preserves its file offsets. - After moving, dbdemo continues processing records - from alphabet as if nothing had happened. - - - - To confirm that the process moved to a new node, get its PID and use - where_pid. You can do this on any node. - - - -node3# ps -ef | grep dbdemo -node3# where_pid <pid> -2 - - - - If you like, you can download the source for dbdemo. - It's also available as a tarball in the - /root/dbdemo directory. - -
- - - - - Clusterwide PIDs, Distributed Process Relationships - and Access, Clusterwide Job Control and Single Root - - - From node 1's console, start up vi on node 2. - The onnode command uses the SSI kernel's - rexec system call to remotely execute - vi. - - - -node1# onnode 2 vi /tmp/newfile - - - - Confirm that it's on node 2 with where_pid. - You need to get its PID first. - - - -node3# ps -ef | grep vi -node3# where_pid <pid> -2 - - - - Type some text and save your work. - On node 3, cat the file to see the contents. - This demonstrates the single root file system. - - - -node3# cat /tmp/newfile -some text - - - - From node 3, kill the vi session running on node 2. - You should see - control of node 1's console given back to the shell. - - - -node3# kill <pid> - - - - - - - Clusterwide FIFOs - - - Make a FIFO on the shared root. - - - -node1# mkfifo /fifo - - - - echo something into the FIFO on node 1. - - - -node1# echo something >/fifo - - - - cat the FIFO on node 2. - - - -node2# cat /fifo -something - - - - This demostrates that FIFOs are clusterwide and remotely accessible. - - - - - - - Clusterwide Device Naming and Access - - - On node 3, write "Hello World" to the console of node 1. - - - -node3# echo "Hello World" >/devfs/node1/console - - - - This shows that devices can be remotely accessed from anywhere in the - cluster. Eventually, the node-specific subdirectories of - /devfs will be merged together into a single - device tree that can be mounted on /dev without - confusing non-cluster aware applications. - - -
- - - - - - - - Building a Kernel and Ramdisk - - - Building your own kernel and ramdisk is necessary if you want to - - - - - - - customize the kernel configuration, - - - - - - keep up with the absolute latest SSI code available through CVS, - - - - - - or test your SSI bugfix or kernel enhancement with UML. - - - - - - - Otherwise, feel free to skip this section. - - - - - - Getting SSI Source - - - SSI source code is available as official release tarballs and through CVS. - The CVS repository contains the latest, bleeding-edge code. It can be less - stable than the official release, but it has features and bugfixes that - the release does not have. - - - - - - Official Release - - - The latest SSI release can be found at the top of this release list. At the time of this writing, the latest - release is 0.6.5. - - - - Download the latest release. Extract it. - - - -host$ tar jxvf ~/ssi-linux-2.4.16-v0.6.5.tar.bz2 - - - - Determine the corresponding kernel version number from the release name. - It appears before the SSI version number. For the 0.6.5 release, - the corresponding kernel version is 2.4.16. - - - - - - - CVS Checkout - - - Follow these instructions to do a CVS checkout of the latest SSI code. - The modulename is ssic-linux. - - - - You also need to check out the latest CI code. Follow these - instructions to do that. - The modulename is ci-linux. - - - - To do a developer checkout, you must be a CI or SSI developer. - If you are interested in becoming a developer, read - and . - - - - Determine the corresponding kernel version with - - - -host$ head -4 ssic-linux/ssi-kernel/Makefile -VERSION = 2 -PATCHLEVEL = 4 -SUBLEVEL = 16 -EXTRAVERSION = - - - - In this case, the corresponding kernel version is 2.4.16. If you're - paranoid, you might want to make sure the corresponding kernel version - for CI is the same. - - - -host$ head -4 ci-linux/ci-kernel/Makefile -VERSION = 2 -PATCHLEVEL = 4 -SUBLEVEL = 16 -EXTRAVERSION = - - - - They will only differ when I'm merging them up to a new kernel version. - There is a window between checking in the new CI code and the new SSI - code. I'll do my best to minimize that window. If you happen to see it, - wait a few hours, then update your sandboxes. - - - -host$ cd ssic-linux -host$ cvs up -d -host$ cd ../ci-linux -host$ cvs up -d -host$ cd .. - - - - - - - - Getting the Base Kernel - - - Download the appropriate kernel source. Get the version you - determined in . Kernel source can be found - on this U.S. server or any one of these mirrors around the world. - - - - Extract the source. This will take a little time. - - - -host$ tar jxvf ~/linux-2.4.16.tar.bz2 - - - - or - - - -host$ tar zxvf ~/linux-2.4.16.tar.gz - - - - - - - - Applying SSI Kernel Code - - - Follow the appropriate instructions, based on whether you downloaded - an official SSI release or did a CVS checkout. - - - - - - Official Release - - - Apply the patch in the SSI source tree. - - - -host$ cd linux -host$ patch -p1 <../ssi-linux-2.4.16-v0.6.5/ssi-linux-2.4.16-v0.6.5.patch - - - - - - - CVS Checkout - - - Apply the UML patch from either the CI or SSI sandbox. It will fail - on patching Makefile. Don't worry about this. - - - -host$ cd linux -host$ patch -p1 <../ssic-linux/3rd-party/uml-patch-2.4.18-22 - - - - Copy CI and SSI code into place. - - - -host$ cp -alf ../ssic-linux/ssi-kernel/. . -host$ cp -alf ../ci-linux/ci-kernel/. . - - - - Apply the GFS patch from the SSI sandbox. - - - -host$ patch -p1 <../ssic-linux/3rd-party/opengfs-ssi.patch - - - - Apply any other patch from - ssic-linux/3rd-party at your discretion. - They haven't been tested much or at all in the UML environment. - The KDB patch is rather useless in this environment. - - - - - - - - Building the Kernel - - - Configure the kernel with the provided configuration - file. The following commands assume you are still in the kernel source - directory. - - - -host$ cp config.uml .config -host$ make oldconfig ARCH=um - - - - Build the kernel image and modules. - - - -host$ make dep linux modules ARCH=um - - - - - - - Adding GFS Support to the Host - - - To install the kernel you must be able to loopback mount the - GFS root image. You need to do a few things to the - host system to make that possible. - - - - Download any version of OpenGFS after - 0.0.92, or check out the latest source from CVS. - - - - Apply the appropriate kernel patches from the - kernel_patches directory to your kernel source tree. - Make sure you enable the /dev filesystem, but - do not have it automatically mount at boot. - (When you configure the kernel select 'File systems -> /dev - filesystem support' and unselect 'File systems -> /dev filesystem - support -> Automatically mount at boot'.) - Build the kernel as usual, install it, rewrite your boot block and - reboot. - - - - Configure, build and install the GFS modules and utilities. - - - -host$ cd opengfs -host$ ./autogen.sh --with-linux_srcdir=host_kernel_source_tree -host$ make -host$ su -host# make install - - - - Configure two aliases for one of the host's network devices. The first - alias should be 192.168.50.1, and the other should be 192.168.50.101. - Both should have a netmask of 255.255.255.0. - - - -host# ifconfig eth0:0 192.168.50.1 netmask 255.255.255.0 -host# ifconfig eth0:1 192.168.50.101 netmask 255.255.255.0 - - - - cat the contents of - /proc/partitions. Select two device names - that you're not using for anything else, and make two loopback devices - with their names. For example: - - - -host# mknod /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1 b 7 1 -host# mknod /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part2 b 7 2 - - - - Finally, load the necessary GFS modules and start the lock server daemon. - - - -host# modprobe gfs -host# modprobe memexp -host# memexpd -host# Ctrl-D - - - - Your host system now has GFS support. - - - - - - - Installing the Kernel - - - Loopback mount the shared root. - - - -host$ su -host# losetup /dev/loop1 root_cidev -host# losetup /dev/loop2 root_fs -host# passemble -host# mount -t gfs -o hostdata=192.168.50.1 /dev/pool/pool0 /mnt - - - - Install the modules into the root image. - - - -host# make modules_install ARCH=um INSTALL_MOD_PATH=/mnt -host# Ctrl-D - - - - - - - Building GFS for UML - - - You have to repeat some of the steps you did in . - Extract another copy of the OpenGFS source. Call it - opengfs-uml. Add the following line to - make/modules.mk.in. - - - - KSRC := /root/linux-ssi - - INCL_FLAGS := -I. -I.. -I$(GFS_ROOT)/src/include -I$(KSRC)/include \ -+ -I$(KSRC)/arch/um/include \ - $(EXTRA_INCL) - DEF_FLAGS := -D__KERNEL__ -DMODULE $(EXTRA_FLAGS) - OPT_FLAGS := -O2 -fomit-frame-pointer - - - - Configure, build and install the GFS modules and utilities for UML. - - - -host$ cd opengfs-uml -host$ ./autogen.sh --with-linux_srcdir=UML_kernel_source_tree -host$ make -host$ su -host# make install DESTDIR=/mnt - - - - - - - - Building the Ramdisk - - - Change root into the loopback mounted root image, and use the - --uml argument to - cluster_mkinitrd to build a ramdisk. - - - -host# /usr/sbin/chroot /mnt -host# cluster_mkinitrd --uml initrd-ssi.img 2.4.16-21um - - - - Move the new ramdisk out of the root image, and assign ownership - to the appropriate user. Wrap things up. - - - -host# mv /mnt/initrd-ssi.img ~username -host# chown username ~username/initrd-ssi.img -host# umount /mnt -host# passemble -r all -host# losetup -d /dev/loop1 -host# losetup -d /dev/loop2 -host# Ctrl-D -host$ cd .. - - - - - - - Booting the Cluster - - - Pass the new kernel and ramdisk images into ssi-start - with the appropriate pathnames for - KERNEL and - INITRD in - ~/.ssiuml/ssiuml.conf. - An example for KERNEL - would be ~/linux/linux. - An example for INITRD - would be ~/initrd-ssi.img. - - - - Stop the currently running cluster and start again. - - - -host$ ssi-stop -host$ ssi-start - - - - You should see a three-node cluster booting with your new kernel. - Feel free to take it through the exercises in - to make sure it's working correctly. - - - - - - - - - - - - Building a Root Image - - - Building your own root image is necessary if you want to use a - distribution other than Red Hat 7.2. Otherwise, feel free to skip - this section. - - - - These instructions describe how to build a Red Hat 7.2 image. - At the end of this section is a brief discussion of how other - distributions might differ. Building a root image for another - distribution is left as an exercise for the reader. - - - - - - Base Root Image - - - Download the Red Hat 7.2 root image from the User-Mode Linux (UML) project. - As with the root image you downloaded in , - it is over 150MB. - - - - Extract the image. - - - -host$ bunzip2 -c root_fs.rh72.pristine.bz2 >root_fs.ext2 - - - - Loopback mount the image. - - - -host$ su -host# mkdir /mnt.ext2 -host# mount root_fs.ext2 /mnt.ext2 -o loop,ro - - - - - - - GFS Root Image - - - Make a blank GFS root image. You also need to create an - accompanying lock table image. Be sure you've added support - for GFS to your host system by following the instructions in - . - - - -host# dd of=root_cidev bs=1024 seek=4096 count=0 -host# dd of=root_fs bs=1024 seek=2097152 count=0 -host# chmod a+w root_cidev root_fs -host# losetup /dev/loop1 root_cidev -host# losetup /dev/loop2 root_fs - - - - Enter the following pool information into a file - named pool0cidev.cf. - - - -poolname pool0cidev -subpools 1 -subpool 0 0 1 gfs_data -pooldevice 0 0 /dev/loop1 0 - - - - Enter the following pool information into a file - named pool0.cf. - - - -poolname pool0 -subpools 1 -subpool 0 0 1 gfs_data -pooldevice 0 0 /dev/loop2 0 - - - - Write the pool information to the loopback devices. - - - -host# ptool pool0cidev.cf -host# ptool pool0.cf - - - - Create the pool devices. - - - -host# passemble - - - - Enter the following lock table into a file named - gfscf.cf. - - - -datadev: /dev/pool/pool0 -cidev: /dev/pool/pool0cidev -lockdev: 192.168.50.101:15697 -cbport: 3001 -timeout: 30 -STOMITH: NUN -name:none -node: 192.168.50.1 1 SM: none -node: 192.168.50.2 2 SM: none -node: 192.168.50.3 3 SM: none -node: 192.168.50.4 4 SM: none -node: 192.168.50.5 5 SM: none -node: 192.168.50.6 6 SM: none -node: 192.168.50.7 7 SM: none -node: 192.168.50.8 8 SM: none -node: 192.168.50.9 9 SM: none -node: 192.168.50.10 10 SM: none -node: 192.168.50.11 11 SM: none -node: 192.168.50.12 12 SM: none -node: 192.168.50.13 13 SM: none -node: 192.168.50.14 14 SM: none -node: 192.168.50.15 15 SM: none - - - - Write the lock table to the cidev pool device. - - - -host# gfsconf -c gfscf.cf - - - - Format the root disk image. - - - -host# mkfs_gfs -p memexp -t /dev/pool/pool0cidev -j 15 -J 32 -i /dev/pool/pool0 - - - - Mount the root image. - - - -host# mount -t gfs -o hostdata=192.168.50.1 /dev/pool/pool0 /mnt - - - - Copy the ext2 root to the GFS image. - - - -host# cp -a /mnt.ext2/. /mnt - - - - Clean up. - - - -host# umount /mnt.ext2 -host# rmdir /mnt.ext2 -host# Ctrl-D -host$ rm root_fs.ext2 - - - - - - - Getting Cluster Tools Source - - - Cluster Tools source code is available as official release tarballs and - through CVS. The CVS repository contains the latest, bleeding-edge code. - It can be less stable than the official release, but it has features and - bugfixes that the release does not have. - - - - - - Official Release - - - The latest release can be found at the top of - the Cluster-Tools section of this release list. At the time of this writing, the latest - release is 0.6.5. - - - - Download the latest release. Extract it. - - - -host$ tar jxvf ~/cluster-tools-0.6.5.tar.bz2 - - - - - - - CVS Checkout - - - Follow these instructions to do a CVS checkout of the latest Cluster Tools - code. The modulename is cluster-tools. - - - - To do a developer checkout, you must be a CI developer. - If you are interested in becoming a developer, read - and . - - - - - - - - Building and Installing Cluster Tools - - -host$ su -host# cd cluster-tools -host# make install_ssi_redhat UML_ROOT=/mnt - - - - - - - Installing Kernel Modules - - - If you built a kernel, as described in , - then follow the instructions in and - to install kernel and GFS modules onto your - new root. - - - - Otherwise, mount the old root image and copy the modules directory from - /mnt/lib/modules. Then remount the new root image - and copy the modules into it. - - - - - - - Configuring the Root - - - Remake the ubd devices. At some point, the UML team switched the device - numbering scheme from - 98,1 for dev/ubd/1, - 98,2 for dev/ubd/2, etc. - Now they use - 98,16 for dev/ubd/1, - 98,32 for dev/ubd/2, etc. - - - - Comment and uncomment the appropriate lines in - /mnt/etc/inittab.ssi. Search for the - phrase 'For UML' to see which lines to change. Basically, - you should disable the DHCP daemon, and change the getty - to use tty0 rather than tty1. - - - - You may want to strip down the operating system so that it boots quicker. - For the prepackaged root image, I removed the following files. - - - -/etc/rc3.d/S25netfs -/etc/rc3.d/S50snmpd -/etc/rc3.d/S55named -/etc/rc3.d/S55sshd -/etc/rc3.d/S56xinetd -/etc/rc3.d/S80sendmail -/etc/rc3.d/S85gpm -/etc/rc3.d/S85httpd -/etc/rc3.d/S90crond -/etc/rc3.d/S90squid -/etc/rc3.d/S90xfs -/etc/rc3.d/S91smb -/etc/rc3.d/S95innd - - - - You might also want to copy dbdemo and its associated - alphabet file into /root/dbdemo. - This lets you run the demo described in . - - - - - - Unmounting the Root Image - - -host# umount /mnt -host# passemble -r all -host# losetup -d /dev/loop1 -host# losetup -d /dev/loop2 - - - - - - Distributions Other Than Red Hat - - - Cluster Tools has make rules for Caldera and - Debian, in addition to Red Hat. - Respectively, the rules are - install_ssi_caldera and - install_ssi_debian. - - - - The main difference between the distributions is the - /etc/inittab.ssi installed. It is the - inittab used by the clusterized init.ssi - program. It is based on the distribution's - /etc/inittab, but has some cluster-specific - enhancements that are recognized by init.ssi. - - - - There is also some logic in the /etc/rc.d/rc.nodeup - script to detect which distribution it's on. This script is run whenever - a node joins the cluster, and it needs to do different things for - different distributions. - - - - Finally, there are some modifications to the networking scripts to - prevent them from tromping on the cluster interconnect configuration. - They're a short-term hack, and they've only been implemented for - Red Hat so far. The modified files are - /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 and - /etc/sysconfig/network-scripts/network-functions. - - - - - - - - - - - - Moving to a Hardware-Based Cluster - - - If you plan to use SSI clustering in a production system, you probably - want to move to a hardware-based cluster. That way you can take advantage - of the high-availability and scalability that a hardware-based SSI cluster - can offer. - - - - Hardware-based SSI clusters have significantly higher availability. If - a UML host kernel panics, or the host machine has a hardware failure, - its UML-based SSI cluster goes down. On the other hand, if one of the SSI - kernels panic, or one of the hardware-based nodes has a failure, the - cluster continues to run. Centralized kernel services can failover - to a new node, and critical user-mode programs can be restarted by - the application monitoring and restart daemon. - - - - Hardware-based SSI clusters also have significantly higher scalability. - Each node has one or more CPUs that truly work in parallel, whereas - a UML-based cluster merely simulates having multiple nodes by time-sharing - on the host machine's CPUs. Adding nodes to a hardware-based cluster - increases the volume of work it can handle, but adding nodes to a UML-based - cluster bogs it down with more processes to run on the same number of CPUs. - - - - - - Requirements - - - You can build hardware-based SSI clusters with x86 or Alpha machines. - More architectures, such as IA64, may be added in the future. Note that - an SSI cluster must be homogeneous. You cannot mix architectures - in the same cluster. - - - - The cluster interconnect must support TCP/IP networking. 100 Mbps - ethernet is acceptable. For security reasons, it should be a - private network. Each node should have a second network interface for - external traffic. - - - - Right now, the most expensive requirement of an SSI cluster is the - shared drive, required for the shared GFS root. This will no longer - be a requirement when CFS, which is described below, is available. - The typical configuration for - the shared drive is a hardware RAID disk cabinet attached to all - nodes with a Fibre Channel SAN. For a two-node cluster, it is also - possible to use shared SCSI, but it is not directly supported by - the current cluster management tools. - - - - The GFS shared root also requires one Linux machine outside of the - cluster to be the lock server. It need not be the same architecture - as the nodes in the cluster. It just has to run - memexpd, a user-mode daemon. Eventually, GFS will - work with a Distributed Lock Manager (DLM). This would - eliminate the need for the external lock server, which is a single - point of failure. It could also free up the machine to be another - node in your cluster. - - - - In the near future, the Cluster File System (CFS) will be an option - for the shared root. It is a stateful NFS that uses a token mechanism - to provide tight coherency guarantees. With CFS, the shared root - can be stored on the internal disk of one of the nodes. The on-disk - format can be any journalling file system, such as ext3 or ReiserFS. - - - - The initial version of CFS will not provide high availability. - Future versions of CFS will allow the root to be mirrored across - the internal disks of two nodes. A technology such as the Distributed - Replicated Block Device (DRBD) would be used for this. This is a low-cost - solution for the shared root, although it has a performance penalty. - - - - Future versions will also allow the root to be stored on a - disk shared by two or - more nodes, but not necessarily shared by all nodes. - If the CFS server node crashes, its responsibilities - would failover to another node attached to the shared disk. - - - - - - - Resources - - - Start with the installation instructions for SSI. - - - - If you'd like to install SSI from CVS code, follow these instructions to checkout modulename - ssic-linux, and these instructions to checkout modulenames - ci-linux and cluster-tools. - - Read the INSTALL and - INSTALL.cvs files in both the - ci-linux and ssic-linux - sandboxes. Also look at the README file in the - cluster-tools sandbox. - - - - For more information, read . - - - - - - - - - - - - Further Information - - - (your index root)!information resources - - - - Here are some links to information on SSI clusters, CI clusters, GFS, - UML, and other clustering projects. - - - - - - SSI Clusters - - - Start with the SSI project - homepage. In particular, the documentation may be of interest. - - The SourceForge project summary page also has some useful information. - - - - If you have a question or concern, post it to the - ssic-linux-devel@lists.sf.net mailing list. - If you'd like to subscribe, you can do so through this web form. - - - - If you are working from a CVS sandbox, you may also want to sign up - for the ssic-linux-checkins mailing list to receive - checkin notices. You can do that through this web form. - - - - - - - CI Clusters - - - Start with the CI project - homepage. In particular, the documentation may be of interest. - - The SourceForge project summary page also has some useful information. - - - - If you have a question or concern, post it to the - ci-linux-devel@lists.sf.net mailing list. - If you'd like to subscribe, you can do so through this web form. - - - - If you are working from a CVS sandbox, you may also want to sign up - for the ci-linux-checkins mailing list to receive - checkin notices. You can do that through this web form. - - - - - - - GFS - - - SSI clustering currently depends on the Global File System (GFS) to - provide a single root. The open-source version of GFS is maintained - by the OpenGFS project. - They also have a SourceForge project summary page. - - - - Right now, GFS requires either a DMEP-equipped shared drive or a lock - server outside the cluster. The lock server is the only software solution - for coordinating disk access, and it is not truly HA. There are plans to - make OpenGFS support IBM's Distributed Lock Manager (DLM), which would distribute the - lock server's responsibilities across all the nodes in the cluster. - If any node fails, the locks it managed would failover to other nodes. - This would be a true HA software solution for coordinating disk access. - - - - If you have a question or concern, post it to the - opengfs-users@lists.sf.net mailing list. - If you'd like to subscribe, you can do so through this web form. - - - - - - - UML - - - The User-Mode Linux (UML) project has a homepage and a SourceForge project summary page. - - - - If you have a question or concern, post it to the - user-mode-linux-user@lists.sf.net mailing list. - If you'd like to subscribe, you can do so through this web form. - - - - - - - Other Clustering Projects - - - Other clustering projects include - Mosix, - Linux Virtual Server, - Beowulf, - HA Linux and - FailSafe. - - - - - - - - - - - - Contributing - - - If you'd like to contribute to the SSI project, you can do so by - testing it, writing documentation, fixing bugs, or working on new - features. - - - - - - Testing - - - While using the SSI clustering software, you may run into bugs or - features that don't work as well as they should. If so, browse the - SSI and CI bug databases to see if someone has seen the same problem. - If not, either post a bug yourself or post a message to - ssic-linux-devel@lists.sf.net to discuss the issue further. - - - - It is important to be as specific as you can in your bug report or - posting. Simply saying that the SSI kernel doesn't boot or that it - panics is not enough information to diagnose your problem. - - - - - - - Documentation - - - There is already some documentation for SSI and CI, but more would certainly be welcome. If you'd like - to write instructions for users or internals documentation for developers, - post a message to ssic-linux-devel@lists.sf.net to - express your interest. - - - - - - - Debugging - - - Debugging is a great way to get your feet wet as a developer. - Browse the SSI and CI bug databases to see what problems need to be fixed. If - a bug looks interesting, but is assigned to a developer, contact them - to see if they are actually working on it. - - - - After fixing the problem, send your patch to - ssic-linux-devel@lists.sf.net or - ci-linux-devel@lists.sf.net. If it looks good, a developer - will check it into the repository. After submitting a few patches, you'll - probably be invited to become a developer yourself. Then you'll be able - to checkin your own work. - - - - - - - Adding New Features - - - After fixing a bug or two, you may be inclined to work on enhancing or - adding an SSI feature. You can look over the SSI and CI project lists for ideas, or you can suggest something - of your own. Before you start working on a feature, - discuss it first on ssic-linux-devel@lists.sf.net or - ci-linux-devel@lists.sf.net. - - - - - - - - - - - - Concluding Remarks - - - (your index root)!conclusion - - - - Hopefully, you find SSI clustering technology to be useful for your - application that demands availability, scalability, and manageability - at the same time. - - - - If you have any questions or comments, don't hesitate to post them - to ssic-linux-devel@lists.sf.net. - - - - - -
- - diff --git a/LDP/howto/linuxdoc/Italian-HOWTO.sgml b/LDP/howto/linuxdoc/Italian-HOWTO.sgml deleted file mode 100644 index 5df3c330..00000000 --- a/LDP/howto/linuxdoc/Italian-HOWTO.sgml +++ /dev/null @@ -1,2719 +0,0 @@ - - - - -
- -Linux Italian-HOWTO -<author> Marco Gaiarin (<htmlurl url="mailto:gaio@pluto.linux.it" - name="gaio@pluto.linux.it">) -<date>v1.2.0, 3 November 1998 - -<abstract> - -Questo HOWTO descrive in alcuni semplici passi come configurare il proprio -sistema Linux per supportare pienamente la tastiera e la localizzazione -italiana. -Inoltre si vuole in questo testo dare tutta una serie di informazioni sul -mondo Linux in Italia. - -</abstract> - - -<toc> - - -<sect> Introduzione <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - + rivedere il copyright, quando sarà pronto quello nuovo! ;((( - + mettere URL esplicito alle altre versioni!!! - -========================================================================== --> - -<quote>``Perché scegliere UNIX? -A chi utilizza già un PC o un Macintosh potrebbe sorgere il dubbio che il -computer a sua disposizione sia già sufficiente per tutte le esigenze -descritte in precedenza e che, in fondo, UNIX non sia altro che uno dei tanti -dinosauri destinati a morte certa. -Probabilmente questo avverrà (in fondo nulla è eterno), ma solamente nel -momento in cui tutti i personal computer saranno in grado di svolgere i -compiti che, almeno per ora, sono ad esclusivo appannaggio di UNIX.''<P> -(da ``UNIX Flash'', ed. Apogeo) -</quote> - - -Questo testo <BF/non/ è una guida all'installazione, né un testo di -introduzione a Linux. Se questo è il vostro primo approccio a Linux, perché -lo avete appena installato o vi accingete a farlo, qui potete trovare -solamente alcuni riferimenti ad altre pubblicazioni che vi possono aiutare. -In particolare consiglio gli <ref id="AL" name="AppuntiLinux"> come testo -introduttivo a Linux. - -Quindi, in questo testo si presume che: - -<itemize> - -<item> abbiate Linux installato e funzionante. Quello che di sicuro non - troverete qui è una guida alla risoluzione di problemi hardware - -<item> abbiate una versione di Linux ``recente'', ovvero un kernel 2.0.0 o - successivi, e tutte le nuove versioni delle utilità che occorrono per - queste versioni di kernel - -<item> abbiate una minima conoscenza della organizzazione del filesystem e la - padronanza dei principali comandi, nonché un'idea dei concetti di - utente e utente ``root'' - -<item> abbiate una minima conoscenza dell'uso dei programmi fondamentali, - almeno un editor di testi. - -</itemize> - - -Se siete alle prime armi con Linux, lo avete appena installato, il consiglio -che vi do è quello di mettere da parte questo HOWTO e farvi una certa cultura -su UNIX in generale e su Linux. - -Potete trovare una miriade di informazioni (libri e documenti da leggere, -forum di discussione, ``persone'' da incontrare) negli ultimi due capitoli di -questo HOWTO. - - - - -<sect1> Dove potete trovare sempre l'ultima versione... <p> - -Dalla passata versione l'Italian HOWTO è stato ``snellito''; ormai non ci sono -piú grossi problemi di localizzazione ed ho quindi preferito spostare buona -parte del materiale (la piú ``volatile'') sotto forma di contributi in un -URL a parte. - -Trovate quindi l'ultimissima versione di questo testo, assieme a contributi e -qualche curiosità, all'url <url -url="http://www.pluto.linux.it/~gaio/Italian-HOWTO">; in ogni caso -l'Italian HOWTO è un documento ``ufficiale'' e quindi fa parte sia di <ref -id="ILDP" name="ILDP"> che di <URL URL="http://sunsite.unc.edu/LDP" -NAME="LDP">, con la conseguenza pratica che lo trovate -ormai dappertutto, in tutti i formati disponibili (testo, html per -leggere a video e PostScript per stamparlo comodamente), solitamente -anche preinstallato dalla vostra distribuzione preferita. - -Inoltre l'autore è reperibile all'indirizzo -<htmlurl url="mailto:gaio@pluto.linux.it" name="gaio@pluto.linux.it">. Oppure -agli indirizzi 2:333/1016 (FidoNet), 61:3917/1 (PeaceLink), 91:13/1 (PNet), -1907:395/101.20 (ScoutNet). - -Sono contentissimo di ricevere commenti e suggerimenti per questo -testo, e invito tutti a segnalarmi eventuali errori, dimenticanze o ad -inviarmi proposte e contributi. - - -<sect1> Convenzioni tipografiche <p> - -<itemize> - -<item> Questo è un <bf/programma(n)/ o file di configurazione del sistema. - - Il numero tra parentesi non è messo a caso. Vuol dire che quel - programma è dotato di una <em/man page/, consultabile con il comando - <tt/man n programma/; per saperne di piú sulle manpage potete - consultare la sezione <ref id="MAN" name="Manpage">. - Il fatto che scriva <bf/esplicitamente/ quel numero tra parentesi - vuole essere un invito <bf/esplicito/ a leggere quella man page. - -<item> Questo è un <tt/comando/ da impartire o un nome di file o directory. - -<item> Questo è un <bf/[Tasto]/ sulla tastiera. Questa è una - combinazione di tasti <bf/[Tasto1+Tasto2]/. - - Di solito, per comodità, eviterò di scrivere le combinazioni di tasti - con shift, perciò al posto di <bf/[Shift+a]/ scriverò il piú - semplice <bf/[A]/. - -<item> Questo è un <em/termine nuovo/, che va quindi ``metabolizzato''. Di - solito tendo a essere chiaro, nel senso che dal contesto o dalle righe - immediatamente successive se ne dovrebbe capire il significato. - Se non è cosí, fatemelo sapere! ;) - -<item> Ormai molto spesso parlo di <bf/pacchetti/, ovvero di quegli archivi - di programmi, file di configurazione e documentazione usati - dalle moderne distribuzioni che permettono una agevole manutenzione - (installazione, disinstallazione, configurazione) di un sistema Linux; - il pacchetto ha un nome, che riporto, e delle informazioni di - versione e tipo (<TT/.deb/ per Debian, <TT/.rpm/ per RedHat ad - esempio) che invece solitamente non riporto perché implicite o - inessenziali. - -</itemize> - - -<SECT1> Note sui Link <P> - -In questo testo ho cercato di porre molta attenzione ai link, di modo -che la versione html sia piacevolmente fruibile. -Ma buona parte della documentazione a cui questo testo fa riferimento -molto probabilmente è già presente nel vostro disco o nel CD della -vostra distribuzione Linux: prendete quindi tutti questi link con un -po' di sale in zucca, e fate una ricerca locale prima di lanciarvi in -estenuanti riferimenti a siti d'oltreoceano. - -Ad esempio tutti gli HOWTO sono solitamente già presenti nella -directory <TT>/usr/doc/HOWTO</TT>, compreso questo che state leggendo -e le traduzioni in Italiano (almeno in Debian); non saranno le ultime -versioni, chiaro, ma solitamente sono piú che ottime. - -Uomo avvisato, mezzo salvato! ;) - - -<sect1> Perché Debian?! <p> - -L'Italian-HOWTO, pur cercando di essere il più indipendente possibile dalla -distribuzione, fa riferimento pesantemente a <URL -URL="http://www.debian.org/" NAME="Debian">. - -Questa vuole essere una scelta ``tecnica'', perché ha una init SYSV, perché -ha un sistema di pacchettizzazione e configurazione serio e funzionale, perché -rispetta tutti gli standard che si sono via via creati all'interno della -comunità Linux, perché è già ora parzialmente in italiano e in futuro lo -sarà (si spera) totalmente, perché è l'unica ad avere come obiettivo -l'internazionalizzazione. - -Ma vuole essere anche una scelta ``politica'', visto che Debian è l'unica -distribuzione non commerciale e <url url="http://www.opensource.org/" -name="OpenSource">, e credo quindi che meriti i miei due centesimi... -di Euro! ;) - -Debian e RedHat, in fondo, sono molto simili, quindi gli utenti RH (e -distribuzioni RH-like come SuSE e Caldera) non dovrebbero trovarsi troppo -a disagio, se non per la localizzazione quasi assente di queste distribuzioni. - - -<sect1> Ringraziamenti <p> - -Come sempre ringrazio Anna per l'affetto, mia mamma perché mi sopporta, -il papà perché non si è ancora pentito di avermi dato il numero di -carta di credito, <URL URL="http://www.dei.unipd.it/~cico" NAME="Jacopo"> -perché sopravvive alla mia arte (?!) culinaria, <URL -URL="http://www.dei.unipd.it/~pavy" NAME="Luca"> perché si lascia -sfruttare ;), il <URL URL="http://www.pluto.linux.it/" NAME="PLUTO"> e -<URL URL="http://www.peacelink.it/" NAME="PeaceLink"> che mi sopportano -nonostante non faccia quasi niente, <URL -URL="http://www.fvg.peacelink.it/" NAME="Leandes di Pâs"> e il <URL -URL="http://users.iol.it/marcogaio/AC/CTAC-Map.html" -NAME="Coordinamento Telematico di Azione Cattolica"> (e in particolare -<URL URL="mailto:ascoli@ascu.unian.it" NAME="Lindo">) che sopportano -la mia continua rottura di scatole, l'<URL -URL="http://users.iol.it/marcogaio/AC" NAME="Azione Cattolica di -Cimpello/Praturlone"> che deve tenersi un segretario che si dimentica -tutto, <URL URL="http://www.fidoitalia.net/" NAME="rete FidoNet"> che -probabilmente si è beccata un bell'osso di sysop; e una caterva -di altra gente che non ringrazio per decenza. ;) - - -Ma una dedica particolare va a Maria Luisa, Stefano e il nuovo -arrivato Alessandro (il mio primo nipotino! ;). -Ora spetta anche a me fare in modo che Alessandro possa vivere, da -grande, in un mondo solidale, giusto, nonviolento, pulito. -In fondo la scelta è semplice... pensare solo a noi stessi, oppure -lasciare questo mondo un po' meglio di come l'abbiamo trovato! ;) - -Dedico inoltre questo HOWTO a quattro pazzi di amici, che hanno scelto -di fare la cosa piú difficile: cercare di vivere con la propria -passione... sembra quasi una poesia ma è invero una <URL -URL="http://www.prosa.it/" NAME="ProSA">! ;) - - -<sect1> Traccia delle modifiche <p> - -<descrip> - -<tag/0.1b/ - Prima versione, niente di più che una traduzione/copiatura di altro - materiale simile reperito in rete - -<tag/0.2b/ - Aggiunto il capitolo su Linux in Italia, qualche bugfix. - -<tag/0.4b/ - Risistemazione generale, aggiunta del capitolo su ispell - -<tag/0.6b/ - Profondo lifting (ho tolto una marea di - roba che si trova semplicemente in altri HOWTO), riscrittura del - capitolo sulla localizzazione con aggiunta di informazioni sui vari - progetti, aggiornamento del capitolo su ispell. - Questa vuole essere l'ultima versione beta (è un buon proposito ;). - -<tag/0.8b/ - Niente di meno che una correzione della precedente versione, con - qualche aggiunta. Questa è di sicuro l'ultima versione beta. - -<tag/1.0.0/ - Il testo dovrebbe aver preso la sua struttura definitiva; è stato - riorganizzato tutto ed in particolare sono state aggiunte sezioni - per libpaper, fortune in italiano e distribuzioni in italiano, è stata - tolta la bibliografia in inglese; sono state inoltre riviste - completamente le parti riguardanti la tastiera (aggiunta di xkbd), - TeX (da NTeX a teTeX) e la locale; è stato aggiunto il crossreferencing - all'interno del documento. - -<tag/1.2.0/ - Versione riveduta e corretta (soprattutto gli URL, che in un anno - cambiano parecchio! ;) del precedente; inizia il lavoro di - ``potatura'' di buona parte del materiale, man mano che i problemi piú - grossi (locale e tastiera) vengono risolti. - È stato aggiunto il paragrafo (praticamente vuoto) per le future - euroquestioni. - -</descrip> - - -<sect1> Copyright <p> - -Per motivi spudoratamente legali, riporto come messaggio di copyright la -versione ``originale'' in inglese. Trovate subito sotto la traduzione. - - -<bf>This Howto is copyrighted by Marco Gaiarin and distributed as -other Linux HOWTOs under the terms described below.</bf> - -<bf>Linux HOWTO documents may be reproduced and distributed in whole or in -part, in any medium physical or electronic, as long as this copyright -notice is retained on all copies. Commercial redistribution is allowed -and encouraged; however, the author would like to be notified of any -such distributions.</bf> - -<bf>All translations, derivative works, or aggregate works incorporating -any Linux HOWTO documents must be covered under this copyright notice. -That is, you may not produce a derivative work from a HOWTO and impose -additional restrictions on its distribution. Exceptions to these rules -may be granted under certain conditions; please contact the Linux -HOWTO coordinator at the address given below.</bf> - -<bf>If you have questions, please contact Tim Bynum, the Linux HOWTO -coordinator, at <htmlurl url="mailto:linux-howto@sunsite.unc.edu" -name="linux-howto@sunsite.unc.edu">. You may finger -this address for phone number and additional contact information.</bf> - - -Questo HOWTO è di Marco Gaiarin ed è distribuito come gli altri HOWTO -di Linux sotto i termini descritti sotto. - -I documenti degli HOWTO di Linux possono essere riprodotti e distribuiti -in tutto o in parte, con ogni mezzo fisico o elettronico, purchè questo -avviso di copyright sia mantenuto su tutte le copie. La distribuzione -commerciale è permessa e incoraggiata; comunque all'autore piacerebbe -essere avvisato di ogni distribuzione di questo tipo. - -Ogni traduzione, lavoro derivato o comprendente ogni documento degli HOWTO -di Linux deve essere coperto sotto questo avviso di copyright. Cioè non -potete produrre un lavoro derivato da un HOWTO e imporre restrizioni -aggiuntive sulla sua distribuzione. Eccezioni a queste regole possono -essere garantite sotto certe condizioni; contattate il coordinatore degli -HOWTO di Linux all'indirizzo indicato sotto. - -Se avete domande contattate Tim Bynum, il coordinatore degli HOWTO di -Linux, a <htmlurl url="mailto:linux-howto@sunsite.unc.edu" -name="linux-howto@sunsite.unc.edu">. Potete fare finger a questo indirizzo -per il numero di telefono e altre informazioni per contattarlo. - - - - -<sect> La tastiera <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - -========================================================================== --> - -La gestione della tastiera di Linux è organizzata su piú ``strati'' o -livelli di astrazione il cui numero, tre, non ci è di grande interesse. -Quello che interessa a noi è il risultato, ovvero una gestione della -tastiera indipendente dall'hardware (ricordo che Linux è un sistema -operativo multipiattaforma e non funziona solo sui PC compatibili...) e -facilmente riconfigurabile. - -Infatti è sufficiente modificare l'interfaccia tra uno strato e l'altro -per ottenere gli effetti desiderati: nel nostro caso il perfetto -funzionamento della tastiera italiana. - -<sect1> Console <p> - -Per ottenere la configurazione della tastiera italiana in console è -sufficiente impartire il comando <tt/loadkeys it.map/; questo -comando non fa altro che caricare la tabella di descrizione della -tastiera (<em/keymap/, appunto) <tt/it.map/ al posto di quella di -default ``inserita'' nel kernel. - -Solitamente è la procedura di installazione che si preoccupa di -chiedere all'utente quale tastiera usare e a inserire un comando come -quello qui sopra in uno degli script di avvio del sistema. - -In Debian esiste il comando <bf/kbdconfig/ che permette di -riconfigurare la tastiera senza editare a mano gli script di avvio, le -altre distribuzioni avranno di sicuro sistemi simili... - -Questa Keymap inoltre supporta alcune aggiunte essenziali per i -programmatori, come le parentesi graffe, il carattere tilde e il carattere -apice inverso ottenuti premendo rispettivamente [AltGr+8], -[AltGr+9], [AltGr+0] e [AltGr+']. - -Se si vuole indagare ulteriormente nella gestione della tastiera nella -console Linux, si può far riferimento ai comandi (e alle rispettive -manpage) <bf/showkey(1)/ è <bf/dumpkey(1)/, oltre ovviamente al già -citato <bf/loadkey(1)/. - -<SECT2> Keymap alternative <P> - -Nonostante questa keymap sia già molto buona, si sta cercando di fare -meglio; in particolare Lorenzo Maria Catucci (<htmlurl -url="mailto:lorenzo@argon.roma2.infn.it" -name="lorenzo@argon.roma2.infn.it">) sta lavorando a una serie di -keymap per console e per X congruenti e possibilmente senza problemi. -Trovate le bozze di queste keymap nel sito dell'Italian HOWTO <url -url="http://www.pluto.linux.it/~gaio/Italian-HOWTO">. - -Nello stesso sito potete trovare inoltre delle keymap alternative che -permettono di ``emulare'' la tastiera Amiga e cose simili... - - -<sect1> XFree86 <p> - -Di recente (dalla versione 3.2 in poi...) XFree ha completamente cambiato -la gestione della tastiera, aggiungendo una estensione che si chiama -``XKeyboard'' (o XKBD), e qualche astrusa voce in più nel file di -configurazione. -Il nuovo sistema è effettivamente migliore, ma talmente configurabile -che c'è voluto un annetto perché venisse metabolizzato e quindi -venissero prodotte le keymap secondo queste nuove specifiche... - -Il problema vero è che <bf/xf86config(1)/ non riesce più a gestire in fase -di configurazione automatica la tastiera italiana (o meglio, per trovare uno -straccio di riferimento all'Italia occorre muoversi per un po' tra -complicate opzioni...), ma niente paura. - -Si può benissimo completare la configurazione scegliendo una tastiera -predefinita (come quella americana) e poi editare il file -<tt>/etc/X11/XF86Config</tt> aggiungendo o modificando le informazioni: - -<code> - Section "Keyboard" - - [...] - - LeftAlt Meta - RightAlt ModeShift - - # ovviamente se avete una tastiera W95 - # al posto di pc102 ci va pc104 (o pc105)! - # - Protocol "Standard" - XkbRules "xfree86" - XkbModel "pc102" - XkbLayout "it" - - EndSection -</code> - -Le prime due righe, in particolare, servono ad avvisare X che abbiamo -intenzione di usare [AltGr] come modificatore ModeShift per -poter utilizzare, come siamo abituati, parentesi quadre, at e diesis. -(Non vi ricordate? Era una di quelle imbarazzanti domande che vi ha posto -<bf/xf86config(1)/...) - -Questa definizione di tastiera è leggermente diversa (come disposizione dei -tasti ``nascosti'') di quella in console (ad esempio le parentesi graffe sono -ora in [AltGr+7], [AltGr+0]). - -<SECT2> XF86Setup(1) <P> - -In alternativa è possibile usare il nuovo programma di configurazione di -XFree, presente dalla versione 3.2 e seguenti, <bf/XF86Setup(1)/; -la configurazione di X11 è molto piú intuitiva con -XF86Setup che con xf86config: per un novellino (ma anche non) può essere -utile anche perché permette di controllare al volo se le impostazioni sono -corrette (da Giovanni Bortolozzo). - -Per poter utilizzare XF86Setup occorre installare il server VGA16 in aggiunta -a quello appropriato per la propria scheda video. - - -<SECT2> Backspace e Delete <P> - -Un problema noioso, che però non riguarda solo la tastiera italiana, è che in -X gli effetti della pressione dei tasti BackSpace e Canc coincidono (ambedue -fanno Del, ovvero cancellano il carattere sul cursore; o ambedue fanno -BackSpace, ovvero cancellano il carattere alla sinistra del cursore, dipende -di solito dal tasso di umidità dell'aria... ;-). - -Questo è un problema comune a tutti gli utenti Linux, ed inoltre -esistono ottimi documenti che spiegano come sistemare (o mettere una -pezza) a questo problema; per puntatori vedi alla fine di questa -sezione. - -Questo comportamento è dovuto in maggior parte da incompatibilità -``storiche'' tra librerie/applicazioni/metodi di programmazione, e anche -in distribuzioni come Debian che hanno forzato una unica politica di -accesso ai terminali (con il database <bf/terminfo(5)/) il problema con -alcune (vecchie) applicazioni rimane. - -Insomma, è un problema <BF/delle applicazioni/ e non di Linux. - -Per programmi (o sistemi) che usano ancora <bf/termcap(5)/ è molto -probabile che occorra una correzione della definizione di xterm. Non è -proprio il caso di inserire una cosa del genere in questo HOWTO, mal -che vada nel sito dell'Italian-HOWTO <url -url="http://www.pluto.linux.it/~gaio/Italian-HOWTO">; è comunque -piú corretto cercare una versione dell'applicazione compilata con -terminfo oppure... cambiare applicazione! ;) - -Per comprendere meglio queste cose sono letture consigliate le manpage di -<bf/termcap(5)/ e <bf/terminfo(5)/, oltre a quanto riportato alla fine -di questa sezione. - - -<sect2> MetroX e tastiera italiana <p> - -Ho visto che piú persone hanno problemi con la tastiera sotto Metro-X, non so -se intanto il problema è stato risolto, eventualmente segnalatemelo che -elimino questa sezione. - -Per risolvere in modo pulito e definitivo il problema modificate questa -sezione del file <tt>/etc/X11/XMetroconfig</tt> - -<code> - Section "Keyboard" - LeftAlt Meta - RightAlt ModeShift - Protocol "Standard" - XkbKeymap "xfree86(it)" # al posto di "metro(it)" - XkbModel "pc105" # solo se avete i tasti W95 - XkbRules "xfree86" - XkbLayout "it" - EndSection -</code> - -Se prima di farlo guardate alla fine del file <tt>/var/log/Xerrors</tt>, -scoprirete quale è il problema: mancano i file kbd della Metro -(da Andrea Tuccia). - -<SECT2> Keymap alternative <P> - -Anche qui sono state raccolte una serie di keymap alternative a quelle -ufficiali presenti nelle distribuzioni; trovate anche queste al sito -<url url="http://www.pluto.linux.it/~gaio/Italian-HOWTO">. - -Inoltre Dino Paganello mi segnala il programma <BF/xrus(1)/ che -permette di fare lo switch al volo tra diverse descrizioni di tastiera -(lui lo usa per passare la volo dalla tastiera americana a quella -italiana). - - -<sect1> Per maggiori informazioni <p> - -Ulteriori informazioni, specialmente se si vuole migliorare la gestione della -tastiera (aggiungere i tasti cursore in determinate applicazioni, macro ai -tasti funzione, ...), si possono trovare in: - -<itemize> - -<item> <url url="http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/Keyboard-and-Console-HOWTO.html" - name="Keyboard and Console HOWTO">. - -<ITEM> <URL URL="http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/XFree86-HOWTO.html" - NAME="XFree86 HOWTO"> (anche in <URL - URL="http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/XFree86-HOWTO.html" - NAME="versione Italiana">). - -<ITEM> Esiste inoltre la <em/kbd.FAQ/ contenuta nel pacchetto del - software di gestione della tastiera, e che dovrebbe essere già - stata installata da qualche parte nel vostro disco (di solito - <tt>/usr/doc/kbd</tt>). - -<item> Anne Baretta (<htmlurl url="mailto:anne@ibbnet.nl" - name="anne@ibbnet.nl">) ha creato delle pagine per aiutare la - configurazione di BS/DEL; non le ho guardate, ma potrebbero - essere un buon punto di partenza. - Le trovate su <url - url="http://www.ibbnet.nl/~anne/keyboard.html"> - -<ITEM> Esistono anche queste pagine (<URL - URL="http://electron.et.tudelft.nl/~jdegoede/fixkeys.txt">) per - il problema BS/DEL; riporto questo URL solo per ribadire che - questi <BF/non/ sono modi con cui è possibile affrontare (e - tantomeno risolvere) il problema; testi del genere, che non - hanno alla base un serio studio e soprattutto l'uso di - terminfo, sono come una lobotomia come rimedio per il mal di - testa. - - Magari funziona ma... - -</itemize> - - - - -<sect> National Language Support (NLS) <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - + uccidere alla prossima volta tutte le applicazioni che hanno il - supporto latin1 via menú standard (pine, tin, ...) -========================================================================== --> - -Di certo vi stupirà sapere che lo standard <em/POSIX/, e quindi anche Linux, -prevede il supporto delle regole nazionali per la gestione di set di -caratteri, modo di scrivere data, ora, numeri in generale e quindi tutto -quello che può (informaticamente parlando) distinguere una paese dall'altro. - -Dalla versione 5.2.18 delle GNU libc, <bf/tutta/ la localizzazione è -supportata anche da Linux. -Ma non basta avere installate delle moderne libc, occorre anche che questa sia -stata compilata con determinate opzioni e occorre installare tutta una serie -di file e directory che descrivono la ``locale'' Italia. -Insomma, compito non facile se la vostra distribuzione non ha già il -supporto per la localizzazione... - -Per poter influenzare Linux di modo che reagisca secondo la locale -scelta, occorre modificare delle variabili d'ambiente. In ordine: - -<descrip> - -<tag/LANG/ È la variabile ``generale'' del gruppo, - serve a definire una regola generale (il paese) con cui poi - assegnare le variabili che vengono sotto. Una definizione - delle variabili sottostanti annulla però quella di default - definita da LANG. - Inoltre LANG influenza anche il programma - <BF><REF ID="MAN" NAME="man(1)"</BF>, ci torneremo poi. - -<tag/LC_COLLATE/ Influisce sulle regole di ordinamento alfabetico. - -<tag/LC_CTYPE/ Definisce il set di caratteri usato dal sistema. - -<tag/LC_MONETARY/ Definisce come devono essere scritte le valute, ovvero - quale, tra virgola e punto, è il separatore di decimali e - migliaia e viceversa; definisce inoltre il simbolo di valuta. - -<tag/LC_NUMERIC/ Separatore di decimali e migliaia, formattazione dei numeri. - -<tag/LC_MESSAGES/ Definisce i valori ``si'' e ``no''. - -<tag/LC_TIME/ Come stampare data e ora (questo influenza date(1) e programmi - vari). - -<tag/LC_ALL/ Come <bf/LANG/, solo che questa ignora i valori definiti per - ogni singola variabile (forza tutto al suo valore). - Come spiegherò in seguito, questa variabile <BF/non/ va usata - a meno di non sapere perfettamente quello che si sta facendo. - -</descrip> - - -<SECT1> La localizzazione in una riga... <P> - -Piú semplicemente di quello che si crede, basta mettere nel proprio -<tt>˜/.profile</tt> o <tt>/etc/profile</tt> per -<em/sh-type shells/: - -<code> - export LANG=it_IT -</code> - -Oppure se avete <em/c-type shells/: - -<code> - setenv LANG it_IT -</code> - -Perché ``it_IT''?! È solo una convenzione, e il significato è -``lingua_PAESE''. Per fare un esempio potrebbe essere it_CH (Svizzera -italiana). - -Come sempre la man page di <bf>locale(7)</bf> è lettura molto consigliata, -come un giro per <tt>/usr/share/locale</tt> per vedere le locali disponibili. - - -<SECT2> Bug delle localizzazioni <P> - -Solitamente si manifestano con errate definizioni degli alias di -locale, quindi definizioni che dovrebbero essere equivalenti danno -risultati completamente diversi; per rimediare a questo occorre -prelevare le definizioni di locale aggiornate, o installarle (molte -distribuzioni non le installano proprio). - -Può anche essere che alcune distribuzioni non abbiano proprio il -supporto per la locale, al che conviene cambiare distribuzione -(l'alternativa è ricompilare a mano la libreria di sistema libc). - - -<SECT2> Bug delle applicazioni <P> - -Anche qui, come per il problema BS/DEL, se qualcosa non funziona è -colpa, quasi certamente, della applicazione. - -C'è qui una specie di ``caverna degli orrori''... ;))) - - -<SECT3> Netscape <P> - -Netscape, se vengono definite le variabili LC_NUMERIC e LC_MONETARY, si -mette a stampare e salvare PostScript con punti al posto delle virgole -e viceversa, con il risultato che <BF/gs(1)/ va in palla... - -Se capita, ricontrollate la vostra definizione di locale, e se avete -fretta di stampare basta che definiate le variabili seguenti: - -<code> - LC_NUMERIC=posix - LC_MONETARY=posix -</code> - -che forzano i valori di default (e permettono di stampare). - -Notare che se si è definita LC_ALL, queste due righe qui sopra vengono -ignorate: per questo è bene <BF/NON/ definire la variabile LC_ALL. - -È probabile che questo problema non sia solo di Netscape: se vi capita -un problema simile, sapete ora come ``mettere una pezza'', ma avvisate -l'autore del programma in questione della presenza di questo bug. - -<SECT3> perl(1) <P> - -Spesso <bf/perl(1)/ si lamenta della mancanza della locale; questo è -dovuto sia a una non completa implementazione da parte della -distribuzione, sia in parte a perl stesso che non riesce a gestire gli -alias delle varie locali, e quindi riesce a ``seguire'' la variabile LANG -solo se punta a una locale con una reale directory sul disco. - -Io sulla mia Debian non sono riuscito a riprodurre il problema (se non -settando LANG a una locale inesistente ;) e quindi sospetto che tutto nasca -da una difficile interazione tra localizzazione e perl stesso, che verrà -risolta sicuramente dalle prossime versioni di perl. - -RedHat 5.0 soffre di questo problema, che è stato corretto nella 5.1. - - -<sect1> ...o quasi! <p> - -Resta il problema di far capire alle applicazioni ``cattive'' che vogliamo -avere i caratteri accentati. Questi hanno l'interessante proprietà di -essere lunghi 8 bit, mentre molti programmi ne considerano solo 7, perché -è da 7 bit il codice ASCII internazionalmente riconosciuto. - -Queste note che scrivo dovrebbero presto finire in soffitta, visto che -ormai le applicazioni che non gestiscono bene gli 8 bit o che non sano -reagire alla variabile LANG sono in via di estinzione. - - -<sect2> Editor <p> - -<sect3> Emacs 19 <p> - -Come sempre emacs è molto particolare. Avvisiamolo che vogliamo i caratteri -accentati con : - -<code> - (standard-display-european t) - (set-input-mode (car(current-input-mode)) - (nth 1 (current-input-mode)) 0) -</code> - -Aggiunto al nostro bravo <tt>˜/.emacs</tt> - - -<sect3> joe(1) <p> - -Basta editare il file di configurazione <tt>/etc/joe/joerc</tt> o nel proprio -<tt>˜/.joerc</tt> di modo che comprenda la riga (con il ``-'' -sulla colonna 1): - -<code> - -asis Characters 128 - 255 shown as-is -</code> - - - -<sect2> Mail/News <p> - -<sect3> pine(1) <p> - -Basta scegliere il set di caratteri ISO-8859-1 dal menu di configurazione, -seguendo le voci ``Setup'', poi ``Configure'' e infine -``character-set''; questo fa uscire le mail in codifica -``quoted-printable'' se contengono caratteri accentati (il che è -bene ;). - - -<SECT3> tin(1) <P> - -Tin è perfettamente localizzato, occorre solo scegliere il charset -ISO-8859-1 per la visualizzazione nel menú di configurazione -(attraverso [M]). - - -<sect3> nn(1) <p> - -Aggiungere la seguente riga nel file <tt>˜/.nn/init</tt>: - -<code> - set data-bits 8 -</code> - - -<SECT2> readline(3) <P> - -Readline, che è una libreria standard GNU per la gestione dell'input, -nonostante sia giovane, pimpante e ben mantenuta, non arriva per -definizione con il supporto per i caratteri accentati. Questa libreria -è usata dalla shell di default di linux <BF/bash(1)/, per citare una -applicazione di larghissimo uso. -Non è da considerare un bug (questo comportamento forse è voluto per -garantire il funzionamento anche sui vecchi terminali a 7 bit...) ma è -chiaro che l'uso dei caratteri accentati deve essere forzato, ad -esempio, se si vogliono usare nomi di file con lettere accentate. - -Per fortuna basta solo aggiungere nel proprio <tt>˜/.inputrc</tt> - -<code> - set meta-flag on - set convert-meta off - set output-meta on -</code> - - -<sect1> Manpage <label id="MAN"> <p> - -Le <em/manpage/ sono quelle pagine testuali che si richiamano con il comando -<bf/man(1)/, e che rappresentano la documentazione online di ogni buon -sistema UNIX, non solo di Linux. - -Il comando man è abbastanza intelligente da reagire se è definita -la variabile LANG. In pratica man va a cercare le manpages -prima in $MANPATH/$LANG e poi in $MANPATH se -configurato correttamente, permettendo di leggere le pagine nella -lingua preferita. - -Chiaramente c'è già chi sta traducendo le pagine; se vi sentite dei -traduttori nati non vi resta che saltare al progetto <ref id="ILDP" -name="ILDP"> per saperne di piú e collaborare. - -Le pagine già tradotte possono essere tranquillamente installate -manualmente, prelevando l'ultima versione da <url -url="ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/pluto/ildp/man"> e leggendo attentamente -le istruzioni allegate. -Gli utenti Debian possono trovare nella loro distribuzione il pacchetto -<bf/manpages-it/ già pronto. - - - -<sect1> Catalogue <p> - -Oltre tutto questo, c'è una terza e importantissima funzione della NLS: i -messaggi dei programmi nella lingua locale. - -Per farsi un'idea, agli utenti Linux non tocca editare i sorgenti di un -programma, modificare a mano tutte le stringhe e poi ricompilare perché questo -si presenti in corretto italiano. Esiste una ``prassi'' di programmazione che -permette di specificare un linguaggio di default ``compilato'' -nell'eseguibile (di solito inglese, per compatibilità) e invece definire delle -<em/catalog/, ovvero dei cataloghi di messaggi in un formato particolare, -detto <em/portable object/, o più brevemente <em/po/, che messi in una -determinata directory vengono usati semplicemente al posto dei messaggi -presenti nel programma. - - -<sect2> Linux International <label id="LI"> <p> - -Non c'è da meravigliarsi che ci abbia pensato mamma GNU stessa a creare -una organizzazione nonprofit, <url url="http://www.li.org/" -name="Linux International"> appunto, dedicata a questo, dobbiamo ammetterlo, -immane lavoro di traduzione e aggiornamento. - -In particolare in questo sito vengono messe a disposizione della comunità UNIX -internazionale una serie di liste in cui poter coordinarsi per la traduzione, -una per ogni paese piú una serie di liste generiche di ``intracoordinamento''. - -Visto che tradurre i messaggi (catalogues) e tradurre manpage e HOWTO sono -compiti molto simili, per non creare fastidiose sovrapposizioni i compiti -sono stati divisi tra due ambiti. -Linux International in cui si definiscono le regole generali di traduzione -e si traducono catalogues e programmi GNU ``ufficiali'', e <ref id="ILDP" -name="ILDP"> che invece è piú legata al mondo Linux e maggiormente -dedicata alla traduzione di documentazione (HOWTO e manpage) e anche -alla sua produzione direttamente in Italiano. - -Piú avanti elenco le <ref id="LISTS" name="liste"> a cui ti puoi -iscrivere per collaborare. - -Ti prego di <bf/NON/, ripeto <bf/NON iniziare nessuna localizzazione senza -prima aver sentito i ``colleghi'' di queste mailing list/, il tuo lavoro -potrebbe venir vanificato in un secondo per un banale doppione. - - -<sect1> Per maggiori informazioni <p> - -Ulteriori informazioni possono essere recuperate nei seguenti testi: - -<itemize> - -<item> <url url="http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/Danish-HOWTO.html" - name="Linux Danish/International HOWTO"> - - È stato il primo HOWTO che ha trattato il tema della nazionalizzazione - di Linux, ed è tuttora un riferimento. A dispetto del nome è piú - ``International'' che ``Danish'' visto che è in inglese... - -<item> Un giro per <url url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/utils/nls"> - è consigliato ai programmatori. In particolare - consiglio la lettura del file <tt/locale-tutorial-0.8.txt.gz/. - -<item> Come già detto, il sito ufficiale GNU dove potete trovare informazioni - sulla localizzazione GNU e le definizioni di locale più aggiornate è - <url url="ftp://dkuug.dk/i18n">. - - In particolare se volete tentare l'installazione manuale delle - definizioni di locale potete prendere il materiale che trovate a - <url url="ftp://dkuug.dk/i18n/WG15-collection"> e, ovviamente, - leggere attentamente la documentazione allegata o i succitati testi. - -<item> Maggiori informazioni sul formato dei Portable Object e sullo - stato delle traduzioni possono essere trovate al sito - <url url="ftp://alpha.gnu.ai.mit.edu/gnu/po/"> oppure <url - url="ftp://svpop.com.dist.unige.it:/pub/Linux/gnu/po"> che ne è - un mirror. - -<ITEM> Un URL mitico al riguardo, ottimo punto di partenza per - ricerche sulla internazionalizzazione, è <URL - URL="http://www.vlsivie.tuwien.ac.at/mike/i18n.html">. Le - pagine sono curate da Michael Gschwind, e sono una miniera di - link per approfondire. - -</itemize> - - - -<sect> Altre localizzazioni <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - + fare il for sullo script dei font in console - -========================================================================== --> - - - -Qui si vogliono trattare quelle localizzazioni che sono un po' piú -hardware-dipendenti, meno standard e in particolar modo che riguardano -i PC compatibili. -Molto probabilmente molte di queste cose non si applicano alle altre -piattaforme su cui gira Linux, ne chiedo venia. -Ma o mi regalate un PPC, una Sparc, un Alpha, un A4000, un -MAC, ... oppure se avete altre note per queste piattaforme da aggiungere -fatemelo sapere. ;-) - - -<sect1> Font in console <p> - -Linux permette di cambiare il font standard presente nella <em/ROM/ della -scheda video, in modo da avere il set di caratteri ISO-8859-1 completo a -disposizione. La cosa può essere semplicemente ottenuta con uno script -del genere, da eseguire al boot (in Debian basta copiarlo nella -directory <TT>/etc/rc.boot</TT> e renderlo eseguibile): - -<code> - #!/bin/sh - - # qualche variabile... - # - # font Latin1 (ISO-8859-1) - CONSOLE_FONT=lat1u-16.psf - # mappa nulla - CONSOLE_MAP=trivial - - if [ -x /usr/bin/setfont ]; then - echo -n "Setting up ISO 8859-1 font" - setfont /usr/share/consolefonts/$CONSOLE_FONT - echo -n "." - mapscrn /usr/share/consoletrans/$CONSOLE_MAP - echo -n "." - for do - echo -ne '\033(B' > /dev/tty$N - done - echo ". done." - fi -</code> - -Il primo comando carica un nuovo set di caratteri, il secondo permette di -eseguire una traduzione ``al volo'' tra caratteri richiesti e voluti e il -terzo rende attiva la nuova coppia tabella-tavola di traslazione in -ogni console. - -Ad esempio di default non viene caricata nessuna tabella e viene eseguita la -traduzione da Latin1 (quello che Linux vuole) a CP437 (quello che il PC ha). -Ovviamente le manpages di <bf/setfont(1)/ e <bf/mapscrn(1)/ sono utili letture. - - -<sect2> Debian <p> - -Se si ha un sistema Debian 2.0 semplicemente il file -<tt>/etc/kbd/config</tt> è il posto dove mettere la mappa dei caratteri -ed il font da utilizzare: per l'italiano, la scelta giusta è: - -<code> - CONSOLE_FONT=lat1u-16.psf - CONSOLE_MAP=trivial -</code> - -(da Lorenzo Maria Catucci). - - -<sect2> SVGATextMode <p> - -Ma c'è una soluzione piú elegante. Esiste un programma che si chiama -<bf/SVGATextMode(8)/ che fa tutta una serie di operazioni sulla console testo -molto simpatiche. - -Permette di definire dimensioni ``non standard'' per la console (diverse da -80x25, insomma), permette di alzare la frequenza di refresh del video di modo -da stancare meno gli occhi, gestisce chipset avanzati... - -Ha un file di configurazione, <tt>/etc/TextConfig</tt> che ha una sintassi -molto simile al file di configurazione di XFree e che permette in un sol colpo -di definire il font da caricare. Ci penserà poi il programma stesso ad -attivare il font e renderlo disponibile. - -Basta modificare leggermente il file, facendo in modo che si presenti -all'incirca come: - -<code> - [...] - - Option "LoadFont" - FontProg "/usr/bin/setfont" - FontPath "/usr/share/consolefonts" - FontSelect "lat1u-16.psf" 8x16 9x16 8x15 9x15 - FontSelect "lat1u-14.psf" 8x14 9x14 8x13 9x13 - FontSelect "lat1u-12.psf" 8x12 9x12 8x11 9x11 - FontSelect "lat1u-08.psf" 8x8 9x8 8x7 9x7 - FontSelect "lat1u-08.psf" 8x32 9x32 8x31 9x31 - - [...] -</code> - -e si ottengono magicamente i caratteri Latin1, e molto di piú. - - -<sect1> Font in X <p> - -Buona parte dei caratteri installati con X seguono lo standard Latin1, e -idem i font PostScript normalmente reperibili (come quelli dell'ATM). - -Inoltre sta facendo la sua comparsa il primo font server TrueType; -I font TrueType sono organizzati secondo un set di caratteri che è un -superset del Latin1 (MicroSoft chiaramente fa sempre di testa sua, e -mette caratteri dove lo standard lo vieta esplicitamente...), e quindi -non dovrebbero dare problemi neanche loro. - - -<sect1> Stampante e DOS <p> - -Se stampate file DVI, PostScript o comunque in grafica, non ci sono problemi. -Ci penserà il vostro programma per la stampa a convertire il vostro file nel -formato matrice-di-punti più consono alla vostra stampante. -Ma se volete stampare in puro testo, senza formattazioni? Resta, soprattutto -per le stampanti ad aghi, il metodo più veloce. Ma quanto è standard il set -ISO-8859-1? - -ISO-8859-1 è il set di caratteri di Unix in generale, di Windows, -Amiga, OS/2. Mancano all'appello il DOS e Macintosh. Ma in DOS la CP850 è in -pratica il set Latin1, con i caratteri rimescolati un po' per essere -compatibile verso il basso con la CP437. -Sentitevi liberi quindi da qualsiasi ``sindrome da 8 bit'', e usate -tranquillamente questo set di caratteri. -Se dovete importare dei testi Linux in Macintosh, semplicemente usate il -filtro per ``puro testo Windows'' o cose simili. - -Se volete stampare puro testo con le accentate da Linux, a questo punto non vi -resta che provare una delle soluzioni seguenti: - -<itemize> - -<item> Se la vostra stampante supporta il set di caratteri ISO-8859-1, - mettetela in quella modalità, e fatela finita una volta per tutte con - le diatribe tra set di caratteri. - -<ITEM> Se la vostra stampante supporta la CP819, siete a cavallo visto - che ``CP819'' è il nome DOS del set di caratteri Latin1. - -<item> Se la stampante supporta la CP850, mettetela in quella modalità e - cercate il programma <BF/recode(1)/. - Si può usare come <tt/recode latin1:cp850 file/ dove - <tt/file/ è il file da convertire, che viene sovrascritto. - Per automatizzare la procedura si può anche installare come filtro - per la stampa. - -<item> Se la stampante supporta solo CP437, o non volete/potete modificarla, - non preoccupatevi, tanto comunque riuscite a stampare le cose - ``normali'', come tutte le lettere accentate che trovate sulla tastiera - e la lettera ``È'' (questo perché, come già detto CP850 e CP437 - coincidono in corrispondenza di quei caratteri). - -</itemize> - -Chiaramente, per le ultime tre soluzioni, è il caso di utilizzare anche -da DOS (se avete un sistema dual boot) la CP819 o in mancanza d'altro -la CP850; per configurare la gestione del set di caratteri DOS, leggete -le manpage, hem (la forza dell'abitudine! O;) il manuale dei comandi -<BF/COUNTRY/ e <BF/MODE CON/. - -Inoltre se la confusione attorno alle sigle dei vari set di caratteri -sale, potete anche leggere le man page <BF/ascii(7)/ e <BF/latin1(7)/. - - -<sect2> Un esempio di filtro <p> - -Per avere automaticamente la conversione, si può utilizzare questo filtro: - -<code> - #!/bin/sh - if /usr/local/bin/recode latin1:cp850 - then - exit 0 - else - exit -1 - fi -</code> - -potete salvare questo filtro come <tt>/usr/local/bin/iso2850</tt> e poi dargli -i permessi di esecuzione (<tt>chmod ugo+x /usr/local/bin/iso2850</tt>). ora -non vi resta che aggiungere nel file di configurazione delle stampanti -<tt>/etc/printcap</tt>: - -<code> - # esempio di filtro, sostituire ``lp2'' con il device corretto - # i file log e acct vanno creati se utilizzati, nei contesti - # normali non serve sapere chi usa e quante pagine stampa ogni - # utente! ;) - # - cp850|dos:\ - :lp=/dev/lp2:\ - :sd=/var/spool/lp2:\ - :lf=/var/spool/lp2/log:\ - :af=/var/spool/lp2/acct:\ - :if=/var/local/bin/iso2850:\ - :sh: -</code> - -Ora, se la stampante è impostata per usare la codepage 850, basta un bel -<tt/lpr -Pcp850 nomefile/ per stampare un file latin1 con tutte le accentate -al loro posto. - - -<sect1> libpaper <p> - -Libpaper è una piccola libreria e un programmino che dovrebbe -``standardizzare'' la gestione dei formati di carta sotto linux. -In pratica fornisce delle funzioni da linkare al proprio programma che -permettono di usare delle informazioni sul formato di carta centralizzate -(prese da <tt>/etc/papersize</tt> o dalla variabile d'ambiente PAPERSIZE. - -In Debian è installata di default e gs la usa. Potrebbe essere una cosa utile, -e va incentivata. - -Maggiori informazioni le potete trovare alla manpage di <bf/paperconf(1)/, -ovviamente se avete libpaper installata nel vostro sistema. - - -<SECT1> Per maggiori informazioni <P> - -<ITEMIZE> - -<ITEM> Tocca ripetermi, e citare nuovamente le pagine di Michael - Gschwind, ovvero <URL - URL="http://www.vlsivie.tuwien.ac.at/mike/i18n.html">. - -</ITEMIZE> - - -<sect> Ispell <label id="ISPELL"> <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - + vedere con Sandro la homepage, e aggiungerci un link. - -========================================================================== --> - - - -Esiste un vocabolario italiano per <bf/ispell(1)/ che trovate all'URL -<url url="ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/pluto/ildp/ispell/">. -Anche se non è ancora perfetto, è già più che funzionante e può essere -tranquillamente usato. - -Nella distribuzione Debian è già presente il pacchetto <bf/iitalian/ che -installa e configura correttamente il vocabolario, pronto all'uso. - -Se vuoi collaborare a migliorare il vocabolario o la tavola degli affissi (per -sapere cos'è <tt/man 5 ispell/), esiste una mailing list (che -scherzosamente chiamo IspellIT!), che coordina gli sforzi. -Trovi maggiori informazioni nella sezione dedicata alle <REF ID="LISTS" -NAME="liste">. - - - -<sect1> Ispell e Emacs <p> - -Per forzare il riconoscimento del nuovo vocabolario in emacs, occorre -aggiungere questo nel proprio <tt>˜/.emacs</tt> - -<code> - (setq ispell-dictionary-alist - (append ispell-dictionary-alist - `(,(list - "italiano" - "[A-Za-z]" - "[^A-Za-z]" - "[---']" t nil "~list")))) -</code> - -dopodichè, M-x ispell-change-dictionary Invio Spazio ti mostra un completion -buffer che contiene la magica parola, ``italiano'' (da Giacomo Boffi). - -Questo però non è perfetto nel senso che ho idea che Emacs legga prima -il <TT>˜/.emacs</TT> e poi crei i menú; infatti la voce aggiunta -appare in testa al sotto menú e non alla fine come vorrei io. -Secondo me piú robusta sarebbe la soluzione di far modificare -l'ispell-mode.el per fargli aggiungere anche l'italiano fra le lingue -supportate (da Giovanni Bortolozzo). - - -<SECT1> Per maggiori informazioni <P> - -<itemize> - -<item> Responsabile del progetto IspellIT! è Sandro Dentella (<htmlurl - url="mailto:sandro@crcc.it" name="sandro@crcc.it">), - puoi contattare lui per ulteriori informazioni. - -<item> Sembra che qualcun altro si stia divertendo con vocabolari e tabelle - degli affissi, infatti c'è un secondo vocabolario sulla cui qualità - però non mi sbilancio, non conoscendolo. - È possibile recuperarlo all'URL <URL - URL="http://www.mrg.dist.unige.it/~marco/ispell.html">. - -<item> Inoltre anche un giretto per la - <url url="http://ficus-www.cs.ucla.edu/ficus-members/geoff/ispell.html" - name="Ispell Home Page"> non è una cattiva idea. - -</itemize> - - - -<sect> TeX <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - + mi piacerebbe fare secca questa sezione... - + Apprends LaTeX! ha un URL sul pluto e non è piú ``unofficial'', vero?! - ma che url ha?! - - ========================================================================== --> - -TeX non è una applicazione specifica per Linux, anzi, forse è una delle -applicazioni utilizzabili nel maggior numero di sistemi... ma d'altro -canto TeX è una delle applicazioni piú usate, e ho quindi ritenuto -argomento ``critico'' il produrre documenti TeX correttamente -localizzati. - -<sect1> Un po' di teoria... <p> - -Il TeX è in pratica un linguaggio di programmazione. Scritto un file in un -determinato formato, si può compilare e quello che si ottiene è un file -``oggetto'', ovvero un file intermedio, in un formato detto <em/DVI/, ovvero -DeVice Indipendent format, da cui si ottiene un file in linguaggio per le -stampanti, di solito un file PostScript. - -TeX è un ottimo programma per l'impaginazione di libri. La sua nascita nel -grande mondo del free software lo ha velocemente indirizzato verso le -pubblicazioni tecniche, scientifiche ma anche quelle multilingue. -Inoltre permette una potente gestione degli indici e dei riferimenti, -nonchè estensioni per la gestione dei riferimenti bibliografici. - - -Un file sorgente di TeX è un file testo (come tutti i linguaggi di -programmazione) con delle istruzioni aggiuntive (che iniziano per ``\'') -che spiegano al programma come organizzare l'output. - - -Come tutti i buoni compilatori, piano piano è stato dotato di librerie, -chiamate <em/package/ che ne estendono le funzionalità. -Le più note sono il LaTeX, che definisce un insieme di stili tipografici per -fare libri, articoli e lettere, con tutti gli elementi importanti di questi -stili (titoli per libri e articoli, indirizzi per le lettere) già -predefiniti e pronti all'uso. -Esistono poi parecchie estensioni al LaTeX, le principali sono -l'<em/AMSLaTeX/, che permette di ampliare di molto la già completa gestione di -equazioni matematiche del TeX (per la cronaca, quasi tutti i libri di -matematica in commercio sono fatti in TeX) e Babel, che definisce la gestione -di diverse lingue, anche contemporaneamente sullo stesso documento. - -Come per Linux stesso, di TeX ce n'è uno solo, ma visto che ha bisogno -comunque di librerie di font, programmi accessori... di distribuzioni -ce ne sono tante. -Si prende in considerazione qui la distribuzione teTeX. - - -<sect2> Il formato del file <p> - -Un file TeX è composto da un <em/preambolo/ che definisce lo ``stile'' con -cui è impaginato il testo e da un <em/corpo/, che comprende sia il testo che le -formattazioni. Il corpo è quello che va dal comando <tt/\begin{document}/ -al comando <tt/\end{document}/, quello che c'è sopra è il preambolo, -mentre quello che c'è dopo viene ignorato. - -Nel preambolo vengono definite: - -<descrip> - -<tag/Classe/ (o <bf/Stile/, in LaTeX2.09) Definisce lo stile del documento, - ovvero se deve essere un libro (book), lettera (letter), - articolo (article), ... - -<tag/Opzioni/ definisce sia le opzioni <em/interne/, ovvero quelle delle - varie classi (dimensione dei caratteri in punti, dimensione - della carta, ...), sia i pacchetti (<em/package/) o stili - aggiuntivi esterni, come il Babel stesso e il supporto per le - accentate. - -<tag/Altro/ altre cose fanno parte del preambolo, come definizioni - aggiuntive e strutture particolari, ma che ai fini del nostro - studio sono inessenziali. - -</descrip> - -La definizione è quindi del tipo: - -<code> - % Questo è il preambolo - - % Questa è la definizione della classe e le sue opzioni - \documentclass[opz1, opz2, ...]{classe} - - % Questo è il caricamento dei pacchetti e le loro opzioni - \usepackage[opz1, opz2, ...]{pacchetto1} - \usepackage[opz1, opz2, ...]{pacchetto2} - . - . - . - - % Qui inizia il testo - \begin{document} - - [...] - - \end{document} -</code> - -Si vede come nel LaTeX2e ci sia separazione logica tra le opzioni dello -stile, o classe, e dei pacchetti aggiuntivi, cosa preferibile visto il -proliferare di nuovi pacchetti e estensioni. - - -<sect1> L'installazione TeX di Linux <p> - -Tutta l'installazione del TeX di Linux si trova in <tt>/usr/lib/texmf</tt> e -subdirectory. - - -<sect2> Configurazione di teTeX <p> - -Per la configurazione di teTeX è sufficiente eseguire il programma di utilità -<bf/texconfig(1)/. -Le voci da (eventualmente) modificare sono: - -<descrip> - -<tag/HYPEN/ permette di modificare le tabelle di sillabazione - attive: - selezionata questa opzione si entra automaticamente in un editor (di - solito <bf/vi(1)/) ed occorre ``scommentare'' (eliminare il carattere - di commento ``%'') di fronte alla riga <tt/italian ithyph.tex/; - dopo - aver salvato il file ed essere usciti (con [Esc] - [:] [w] [q] [Invio] se - si tratta di vi) vengono automaticamente rigenerati i file di - formato. - -<tag/MODE/ permette di scegliere la configurazione per la propria - stampante: <bf/ATTENZIONE/ che questo non configura la stampa vera e - propria, ma solo il modo di default con il quale vengono generati i - font da dvips; quindi scegliete come valore la risoluzione maggiore - che riuscite ad ottenere dalla vostra stampante o da tutte le - stampanti che usate con il vostro computer - -<tag/XDVI/ permette di scegliere la dimensione di carta di default e fare - delle prove di stampa e di resa; è sufficiente scegliere l'opzione - ``a4'' - -<tag/DVIPS/ permette di definire anche qui il formato della pagina, gli - offset sulla pagina stessa (zone di non stampabilità), il modo e la - stampante di default; permette di fare la stesa operazione per un - certo numero di stampanti addizionali - -</descrip> - -Alla fine di questa semplice operazione avrete la vostra installazione di TeX -perfettamente funzionante. - - -<sect2> Configurazione delle altre distribuzioni di TeX <p> - -Per le altre distribuzioni di TeX presenti nelle vecchie distribuzioni -di Linux occorre al contrario del teTeX, editare e -ricompilare a mano i file di formato (piú o meno ;). -Non è una operazione semplice, troverete maggiori informazioni presso la -documentazione allegata alla vostra distribuzione di TeX. - - -<sect3> NTeX <p> - -Una nota è da fare sulla distribuzione NTeX, che dalla versione 2.X.X e -successive (non quindi quella contenuta nelle vecchie slackware...) contiene -un programma di configurazione basato su una bella interfaccia grafica in -Tcl-Tk. All'uscita dall'interfaccia grafica si ha un sistema TeX -perfettamente funzionante e configurato, sillabazione compresa. - -C'è da dire che le distribuzioni non usano più NTeX, probabilmente perché -NTeX è cresciuta oltre modo (più di 160 MB, senza supporto per il -giapponese!). -Il riassunto è che, almeno fino all'uscita di teTeX 1.0 (che non ho idea -come sarà strutturato), NTeX rappresenta una alternativa per esperti, che -hanno bisogno di supporto per lingue poco diffuse od oscure (da Stefano -Miccoli). - - -<sect3> teTeX di Slackware 3.3 <p> - -Attenzione che il teTeX fornito con la Slack 3.3 ha un'imprecisione: -nel file <tt/italian.ldf/ di Babel devi definire a mano la traduzione per -la parola ``Dimostrazione'' che è lasciata all'inglese ``Proof'' (se ti -serve l'ambiente proof nei tuoi documenti) -(da Enrico Cavalli). - -<SECT2> La sindrome di Zio Paperone <P> - -La tabella di sillabazione italiana presente nelle distribuzioni diverse da -teTeX può essere vecchia o sbagliata. Cercate nelle sottodirectory di -<tt>/usr/lib/texmf</tt> il file <tt/hyphen.italian/ o <tt/ithyph.tex/. -Se è già presente, controllate (è un file di testo, usate pure -<bf/less(1)/!!!) che NON sia la tabella di sillabazione di G. Patergnani. -Questa soffre di quella che io scherzosamente chiamo ``sindrome di Zio -Paperone'', ovvero tende a mandare a capo malamente i suoi nipoti (qu-i, qu-o, -qu-a). - -Altrimenti, se la tabella non esiste o è quella del Patergnani, prendete il -file aggiornati dai siti CTAN, uno per tutti <url -url="ftp://ftp.dante.de/">. - - -<sect1> Produzione di elaborati TeX ben localizzati <p> - -Ora, dopo tutte queste disquisizioni, abbiamo capito che c'è bisogno -di: - -<descrip> - -<tag/A4/ Ovvero per stampare decentemente sulla nostra stampante. - -<tag/InputEnc/ Ovvero il supporto per le lettere accentate direttamente - all'interno del file LaTeX, per evitare di ricorrere a - pesanti sequenze di comandi. - -<tag/Babel/ Per il supporto della sillabazione italiana e di altre cose - simpatiche senza stravolgere completamente la configurazione - del TeX. - -</descrip> - - -<sect2> Stampa di testi in inglese <p> - -Piacerebbe avere l'opzione della dimensione del foglio A4 definita -direttamente a livello di TeX, visto che è il nostro standard. -Questa operazione, anche se possibile, è sconsigliata. In TeX la formattazione -di certi documenti dipende fortemente da margini e dimensione della carta. -Cambiare uno di questi parametri senza rivedere il layout del documento -potrebbe portare a delle emerite schifezze (figure sovrapposte, ...). -Quindi, se vogliamo stampare dei -testi in inglese, dobbiamo reperire i sorgenti in TeX, editare il file, -aggiungendo nel preambolo l'opzione: - -<code> - \documentclass[opz1,opz2,...,a4paper]{classe} -</code> - -e magari controllare con un previewer come <bf/ghostview/, prima di stampare, -che l'output sia accettabile. - - - -<sect2> Composizione di testi in italiano <p> - -Se invece stiamo costruendo un nuovo testo, e vogliamo che tutto funzioni -alla perfezione, è sufficiente che il preambolo sia del tipo: - -<code> - \documentclass[opt1,opt2,...,italian,a4paper]{classe} - \usepackage{babel} - \usepackage[latin1]{inputenc} -</code> - -È bene mettere l'opzione ``italian'' come globale, visto che potrebbe essere -utilizzata da altri pacchetti. - -Inoltre per un maggiore ordine nella sillabazione, e molti altri buoni motivi -(tra cui le guiellmots «») è bene adoperare anche un: - -<code> - \usepackage[T1]{fontenc} -</code> - -che permette di utilizzare i nuovi font ``ec'' in luogo dei vecchi ``cm'' di -Knuth (da Lorenzo Maria Catucci). - - - -<sect1> Per maggiori informazioni <p> - -Se avete intenzione di stampare semplicemente dei file TeX, queste -conoscenze sono sufficienti. - -Ulteriori informazioni possono essere reperite nella (nutrita!) documentazione -che viene allegata alla distribuzione teTeX, e che potete trovare nella -directory <tt>/usr/lib/texmf/doc</tt> oppure facendo riferimento al -<URL URL="http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/TeTeX-HOWTO.html" -NAME="teTeX HOWTO">, anche in <URL -URL="http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/TeTeX-HOWTO.html" -NAME="versione italiana">. - -Se invece avete intenzione di proseguire nella conoscenza del TeX, sono -consigliabili, in particolare, i libri: - -<itemize> - -<item> <em/Donald Knuth/, - <bf/The TeXbook/, - Addison-Wesley, 1992 - -<item> <em/Leslie Lamport/, - <bf/LaTeX User's Guide and Reference Manual/, - Addison-Wesley, 1994 - -<item> <em/Helmut Kopka/, <em/Patrick Daly/, - <bf/LaTeX Guide/, - Addison-Wesley, 1994 - -<item> <bf/AMS-LaTeX Version 1.1 User Guide/, - American Mathematical Society, 1991 - -<item> <em/Norman Walsh/, - <bf/Making TeX Work/, - O'Reilly & Associates - -<item> <em/Tobias Oetiker/, - <bf/The not so short Introduction to LaTeX2e (or LaTeX2e in 69 - minutes)/ - - ovvero il file <tt>/usr/lib/texmf/doc/latex/general/lshort2e.dvi</tt>, - da cui si impara piú che dal Lamport, risparmiando giorni di studio - (da Lorenzo Maria Catucci). - -</itemize> - -E in particolare in italiano... - -<itemize> - -<item> <em/Gianni Gilardi/, - <bf/Il TeX, Introduzione al linguaggio e complementi avanzati/, - Zanichelli/Decibel - -<item> <em/Claudio Beccari/, - <bf/LaTeX, Guida ad un sistema di editoria elettronica/, - Hoepli Milano - -<item> <em/Marc Baudoin/, - <bf/Impara LaTeX!/, - <url url="http://yamaha.cefriel.it:8080/~cannarsi/documents.html"> - - Si tratta di una traduzione di ``Apprends LaTeX!'', realizzato da Marc - Baudoin e in uso in numerose scuole francesi nonchè in vari - laboratori di ricerca. Ha il pregio, oltre all'essere di libero - dominio e in italiano, di permettere un apprendimento molto rapido - di Latex e cominciare da subito a scrivere i propri documenti, come - l'autore ed io abbiamo avuto modo di constatare dal 94 - (prima versione) ad oggi presso l'Ecole nationale superieure de - techniques avancees. - - È anche possibile scaricare la versione PostScript al sito: - <URL URL="ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/ildp/misc/impara_latex/">. - -<item> <em/Davide G. M. Salvetti/, - <bf/TEX.ITA FAQ/, - <url url="http://space.tin.it/io/dsalvett/TeX-FAQ/TeX-FAQ.html"> - - Sono le FAQ dell'area UNIX.ITA di rete FidoNet, una ottima FAQ e un - buon punto per iniziare successive ricerche. - -<ITEM> Esiste anche questo link, <URL - URL="http://www.fi.infn.it/pub/tex/doc/html/latex.html">, anche se - non ho avuto modo di vederlo e valutarne la qualità. - -</itemize> - - - -<SECT> Siamo in Europa, bellezza! <P> - -Il che comporta che a breve dovremmo ``scalciare'' via dalla -tastiera e dai nostri font alcune simboli per fare spazio ai nuovi -arrivati (il simbolo dell'euro e dei centesimi di euro, in -particolare). - -Già che c'erano, sembra si stiano mettendo d'accordo (a livello di <URL -URL="http://www.iso.org/" NAME="ISO">, International Standard Organization) -per fare un unico font che vada bene a tutte le nazioni europee, -comprese quelle che dovrebbero entrare a breve. -Si vocifera di un nuovo font ISO-8859-15 (soprannominato Latin0), e -quindi è probabile che tra un po' toccherà cambiare tutto... - -Ma noi aspettiamo fiduciosi! ;) - -<SECT1> Per maggiori informazioni <P> - -Questa sezione dovrebbe espandersi sempre piú, nei prossimi anni; per -ora non mi sbilancio e lascio solo dei riferimenti ad altri documenti. - -<ITEMIZE> - -<ITEM> Si possono trovare informazioni sul nuovo font ``europeo'' - all'URL <URL URL="http://www.iso.ch/cate/d29505.html">. - -<ITEM> Altre informazioni sui set di caratteri e affini possono essere - recuperate all'URL <URL URL="http://czyborra.com/charsets">. - -<ITEM> Per il TeX appaiono i primi font con il simbolo, basta dare una - occhiata a <URL - URL="ftp://ftp.dante.de/tex-archive/fonts/euro">. - -</ITEMIZE> - - -<sect> TimeZone <p> - -La <em/TimeZone/, ovvero il fuso orario corretto per l'Italia è GMT-1 -d'inverno e GMT-2 d'estate, ovvero GMT-1 per l'ora <bf>solare</bf> e GMT-2 -per l'ora <bf>legale</bf>. -Oppure MET o CET (Middle o Central Europe Time), che in aggiunta -fanno anche il passaggio automatico ora legale/ora solare. Notare che MET è il -vecchio nome caduto in disuso, e non dovrebbe essere usato. - -Ogni distribuzione ha il suo programmino per definire la timezone in maniera -automatica. In Debian solitamente viene chiesto in fase di installazione, e -non si può sbagliare (l'unica opzione utilizzabile è Europe/Rome, -evidentemente, e per fortuna, in Debian sono impermeabili alle ultime mode -secessioniste ;). - -Di solito negli ambienti UNIX si preferisce impostare l'ora del CMOS a GMT e -quindi avvisare <bf/clock(1)/ di questo con l'opzione ``-u ''; questo però di -solito entra in conflitto con la gestione dell'ora di Windows, che invece -insiste a modificare brutalmente l'ora CMOS. - -Vedete voi cosa è meglio fare, Debian in fase di installazione chiede quale -delle due modalità usare di default e configura di conseguenza. -Come sempre <tt/man clock/ per saperne di piú. - - -<SECT1> Q: ma perché Linux mi ha sbagliato il passaggio di fuso?! <P> - -Faccio notare che nel '96 sono cambiate le regole per la determinazione -del passaggio ora legale/ora solare. Le nuove regole dovrebbero essere -presenti nelle nuove distribuzioni, o comunque reperibili in rete. - -<sect1> Q: ma perché ho l'ora impostata a CEST? <p> - -Perché è estate, CEST sta per ``Central Europe Summer Time''. O meglio, è in -vigore l'ora legale, ma è piú bello pensare all'estate! - - -<SECT> Documentazione <P> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - - ========================================================================== --> - -<sect1> Pubblicazioni offline (su carta... ;) <p> - -Questa vuole essere una piccola bibliografia per chi inizia a conoscere Linux. - -Per l'utente medio sono più che sufficienti i testi liberamente reperibili in -rete, come i libri del LDP e gli HOWTO. -Per un utente più attento può essere utile un approfondimento, anche perché -buona parte degli argomenti su Linux riguardano UNIX in generale, come -l'amministrazione di sistema, la gestione di una rete e via dicendo. - -Ho rimosso la bibliografia in inglese, questo perché la sentivo poco consona -a questo HOWTO; e poi oramai non è cosí difficile trovare un -buon testo su UNIX/Linux in Italiano. Se siete alla caccia di una buona -bibliografia su UNIX potete dare una occhiatina alla FAQ dell'area di -discussione di FidoNet UNIX.ITA nel sito <url -url="http://www.fidoitalia.net/echo/faq/unix/indice.htm">, oppure se -cercate riferimenti a tutti i libri su Linux potete dare una occhiata -anche a <url url="http://www.psci.net/~dbklem/books.html"> o -anche a <url url="http://shell.nanospace.com/~markst/linux/">. - -Difficile fare invece un ``censimento'' di tutto il materiale reperibile in -rete. Ho cercato, soprattutto, di mettere le fonti di informazioni più -importanti, o quelle più vicine a noi. - -Questo elenco non aspira a essere completo, tutt'altro. Come sempre sono -felicissimo di ricevere suggerimenti, correzioni e aggiunte. - - -<sect2> Libri <p> - -<itemize> - -<item> <em/D. A. Tauber/, - <bf/Guida a Linux/, - McGraw-Hill Italia, ISBN: 88-386-3406-8. - - Contiene un CD-ROM. - -<item> <em/Giuseppe Zanetti/, - <bf>LINUX - il sistema operativo free software per personal computer - 386/486</bf>, - edizioni Libreria Progetto, Padova, 1996. - - Poco più di 300 pagine, simpatica copertina a colori col logo di - Linux creato da Rohde-Hass. Se volete contattare l'autore, scrivete - a <htmlurl url="mailto:beppe@freddy.iperv.it" - name="beppe@freddy.iperv.it">. - - Ne è uscita una nuova versione che ho solo visto di sfuggita, - ma che è visibilmente piú grossa della precedente; infatti è stato - aggiunto un corposo capitolo sul TCP/IP. - - -<item> <em/Luca Righi/, - <bf/LINUX/, - Jackson, 1996. - - Contiene un CD-ROM. - -<item> <em/Naba Barkakati/, - <bf/I segreti di Linux/, - Apogeo, 1996, 800 pp., ISBN: 88-7303-191-9. - - Contiene un CD-ROM con Linux Slackware 3.0 e altre utility. - -<item> <em/Richard Petersen/, - <bf/Guida completa a Linux/, - McGraw Hill, 1996, 721 pp. - - È una guida completa completa! In allegato CD-ROM con distribuzione - RedHat e Caldera Network Desktop. ;-) (da Daniele Sanna) - -<item> <em/Baffa/, <em/Calculli/, - <bf/Internet: manuale avanzato/. - - Un buon libro che, a dispetto del titolo, parla quasi solo - di Linux, e include un CD-ROM con la distribuzione Slakware. - (da Gianni Comoretto) - -<item> <em/Olaf Kirch/, - <bf/Linux guida per l'amministratore di rete/, - Jackson Libri. - - É la traduzione del libro O. Kirch, Linux Network Administrator's - Guide, O'Reilly & Associates. - Eccezionale. (da Ermenegildo Colpo) - -<item> <em/M.Welsh, L.Kaufman/, - <bf/Il Manuale di Linux/, - Jackson Libri. - - Traduzione del ``Running Linux'' di Welsh-Kaufman (da S. Crespi - Reghizzi) - -<item> <em/Progetto ILDP/, - <bf/Linux HowTo/, - Apogeo, 1996, pp 960, ISBN 88-7303-317-2. - - I piu' importanti Howto di Linux interamente in italiano, - tradotti (buona parte) e revisionati (tutti) dal gruppo Pluto. - -<item> <EM/David Pitts/, - <BF/RedHat Tutto e Oltre/, - Apogeo e SAMS Publishing. - - Il libro fornisce informazioni su tutto ciò che è il pacchetto Linux - e suoi svariati utilizzi, trattando dettagliatamente tutto ciò che - riguarda la reti ed internet in particolare. Consigliato a chi si - avvicina a Linux per la prima volta, ed anche ai più esperti, per la - precisione e la completezza con cui vengono trattati i vari argomenti, - a mio giudizio un ottimo manuale di riferimento. Il linguaggio è di - facile comprensione, aiutato da esempi e parti di codice ben spiegate - (da Osvaldo Tulini). - -<ITEM> <EM/Witherspoon, Hall/, - <BF/Linux For Dummies/, - Apogeo. - - Linux For Dummies è al contrario un ottimo testo che spiega, in - termini semplici e con un ``piglio'' tipicamente da bigino (chi - non ne ha mai usato uno a scuola?), tutto quello che c'è da sapere - per far funzionare il sistema operativo in maniera decente. - L'utente inesperto, che grazie a quel libro riuscirà a muoversi - da solo nel sistema operativo, potrà poi approfondire gli argomenti - più delicati (da Paolo Besser). - -<ITEM> <BF/Linux For Dummies - Espresso/, - Apogeo. - - Veloce prontuario per le operazioni piú semplice e frequenti - (da Fabio). - -</itemize> - -<sect2> Riviste <p> - -Sono ormai molte le riviste di informatica che hanno una rubrica fissa -su Linux o che distribuiscono dei CD con materiale Linux; molto spesso -è il metodo piú semplice per venire in possesso di un CD con Linux. - -Non sono abbonato a nessuna di queste riviste, quindi le informazioni -che sono qui presenti sono, per forza, approssimative; ricevo -volentieri, quindi, integrazioni. - -<itemize> -<item> <bf/Dev/, - <URL URL="http://www.infomedia.it" NAME="Infomedia">. - - Ha una rubrica fissa o comunque pubblica in ogni numero - articoli su Linux, oltre a CD (da Marco d'Itri). - -<item> <bf/Login/, - <URL URL="http://www.infomedia.it" NAME="Infomedia">. - - La rivista esiste da circa due anni e mezzo, e ogni anno - pubblicano 3 cd, di cui uno è sempre dedicato ad una distribuzione - Linux (da Marco Marongiu). - -<ITEM> <BF/Computer Programming/, - <URL URL="http://www.infomedia.it" NAME="Infomedia">. - - Spesso sono presenti articoli che trattano problemi di - programmazione sotto Linux/UNIX. - -<item> <bf/MC MicroComputer/, - Technimedia. - - Da sempre ha avuto ``l'AngoLinux'', ora la rubrica è stata - ampliata (da Dario Burnelli). - -<ITEM> <bf/Computer Shopper/. - - È in edicola una nuova rivista (COMPUTER SHOPPER, in italiano) - nella quale scrivo ogni mese una rubrica tutta per Linux - (dovrebbe partire da zero con l'installazione per trattare via - via argomenti piú tecnici). - - Se qualcuno l'ha avuta tra le mani, sappia che sono sempre - interessato a ricevere commenti e soprattutto critiche sui pezzi - (da Ubi, <HTMLURL URL="mailto:ubi@srd.it" NAME="ubi@srd.it">). - -<ITEM> <BF/Inter.Net/. - - Pubblica spesso CD con distribuzioni Linux e altre cose che è - un po' difficile reperire altrimenti. - -<ITEM> <BF><URL URL="http://gol.diemme.it/ioprogrammo" - NAME="IoProgrammo"></BF>. - - Idem a sopra, ogni tanto pubblica CD con materiale Linux. - -<ITEM> <BF/PC Inter@ctive/, - Mondadori Informatica. - - Abbiamo iniziato a dedicare uno spazio fisso a Linux sul nostro - giornale: un esperimento, vediamo un po' le reazioni dei - lettori (da Marco Mazzei). - -<ITEM> <BF/PC Action/, - Xenia On Line. - - Scrivo sulle riviste del gruppo Xenia Edizioni da molti anni - ormai e, dopo mesi di trattative e rimandi, sono finalmente - riuscito ad ``accaparrarmi'' un po' di spazio su PC ACTION e - sul relativo CD da dedicare a Linux. - - Ogni suggerimento è ovviamente ben accetto, mandatemelo per - favore alla casella di posta personale <HTMLURL - URL="mailto:paolone@besser.it" NAME="paolone@besser.it"> (da - Paolo Besser). - -</itemize> - - -<SECT1> Pubblicazioni online <P> - -All'inizio c'era il nulla. Poi pian piano, i volenterosi, hanno cominciato a -pubblicare delle FAQ (ovvero a raccogliere le domande fatte più spesso in modo -che non siano più poste...). -Da questo stadio poi è partito un vero e proprio ``progetto editoriale'' su -Linux. - -Ora, dopo parecchi anni, il ``panorama'' editoriale online su Linux è -ricco e ben organizzato; punto di riferimento è <bf/LDP/, ovvero -<bf/Linux Documentation Project/, il progetto internazionale di -documentazione su Linux che ha realizzato un grande numero di -documenti, dai veloci mini-HOWTO, ai seri HOWTO, fino a veri e propri -libri come le guide. -Tutto il materiale LDP è liberamente reperibile in rete. Il sito madre, -come per molto altro materiale Linux, è <url url="http://sunsite.unc.edu/" -name="sunsite">. Più precisamente il materiale è disponibile in -versione HTML online all'indirizzo <url -url="http://sunsite.unc.edu/LDP/">, e negli altri formati all'url <url -url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/">. Molti siti, anche italiani, -fanno il mirror di sunsite; ne trovate alcuni in fondo a questo HOWTO. - - - -<sect2> Italian Linux Documentation Project <label id="ILDP"> <p> - -Con molta fantasia si chiama <em/ILDP/, ovvero <em/Italian Linux -Documentation Project/ il progetto, lanciato dal gruppo Pluto, di tradurre -gli HOWTO. -Partiti da questa idea iniziale, si è poi fatto molto di piú arrivando -a tradurre le guide e perfino a creare dal nulla ottima documentazione. - -<itemize> - -<item> Sono stati tradotti un buon numero di <bf/HOWTO/ e ormai si è nella - fase di ``mantenimento'' del materiale tradotto. - Il progetto ILDP comunque cerca volontari per tradurre e mantenere - aggiornati gli HOWTO. - - Se vuoi collaborare, contatta il coordinatore Giovanni - Bortolozzo (<htmlurl url="mailto:borto@pluto.linux.it" - name="borto@pluto.linux.it">). - -<item> Sono state tradotte una quantità consistente di manpage, e anche - qui si è ormai nella fase di mantenimento, almeno per quanto - riguarda le sezioni ``critiche'' (1, user commands). - - Anche qui se vuoi collaborare contatta Alessandro Rubini (<htmlurl - url="mailto:rubini@pop.systemy.it" name="rubini@pop.systemy.it">). - -<item> Sono state tradotte la <URL - URL="http://www.pluto.linux.it/ildp/guide/GuidaUtente" - NAME="Guida dell'Utente"> e si sta lavorando sulle altre guide, - che trovate su <URL URL="http://www.pluto.linux.it/ildp/guide">. - -<item> È stata creato ex-novo <REF ID="AL" NAME="AppuntiLinux">. - -</itemize> - -Per collaborare puoi inoltre iscriverti alle <ref id="LISTS" name="liste di -discussione">, in particolare ``it'' e ``pluto-ildp''. - -Tutto il materiale tradotto è reperibile online all'indirizzo <url -url="http://www.pluto.linux.it/ildp/"> e negli altri formati all'indirizzo -<url url="ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/ildp/">, o comunque in uno dei numerosi -mirror di questo sito che stanno nascendo come funghi. - - -<sect2> AppuntiLinux <LABEL ID="AL"> <P> - -<URL URL="http://www.pluto.linux.it/ildp/AppuntiLinux/index.html" -NAME="AppuntiLinux"> è un ottimo esempio di documentazione autoprodotta, e -rappresenta un testo da consigliare vivamente a chi si avvicina per la -prima volta a Linux, visto che si configura come un ``corso'' che aiuta -a muovere i primi passi in Linux. - -Potete trovare AppuntiLinux negli <URL -URL="ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/ildp/AppuntiLinux" NAME="altri -formati"> a questo URL. - - -<sect2> Riviste/fanzine <p> - -Sono riviste elettroniche (fanzine, da fan+magazine, giornaletti -autoprodotti ``in casa'') di ottima qualità (mediamente), ed alcune con -una consolidata tradizione alle spalle. - -<itemize> - -<item> <bf/PLUTO Open Journal/<label id="PJ">, Pluto User Group. - - Il <bf/PLUTO Open Journal/ è una rivista interamente in italiano - e completamente gratuita. La rivista tratta argomenti inerenti - Linux ed è completamente fatta da volontari di tutta Italia. - - È consultabile on-line all'indirizzo URL: - <url url="http://www.pluto.linux.it/journal"> e tutti i mirror PLUTO. - È reperibile anche in versione .tar.gz per una comoda lettura - off-line all'url <url - url="ftp://ftp.pluto.linux.it/pub/pluto/journal"> oppure (con una - settimana di ritardo ;) in f'req al nodo FidoNet 2:333/1016 (con - estensione .tgz invece che .tar.gz per compatibilità con i sistemi - DOS. - -<item> <bf/Linux Gazette Edizione Italiana/, LUGBari. - - LGEI, come tradisce il nome, è una fanzine su Linux in italiano - che contiene per la maggior parte (ma non solo) articoli che - sono una traduzione di quelli della Linux Gazzette - statunitense. - - È reperibile all'URL <URL URL="http://www.officine.it/lgei/">. - -<ITEM> <BF/LinuxFocus/. - - All' URL <URL URL="http://mercury.chem.pitt.edu/~angel/LinuxFocus"> - potete trovare l'edizione italiana del magazine on-line - ``LinuxFocus'' (da Seipse). - -<ITEM> <BF/AscoLinux Journal/, LUG Ascoli. - - Il LUG Ascoli ha pubblicato sul Web il proprio giornale all URL - <URL URL="http://www.rinascita.it/ascolinux">. - Trattasi di AscoLinux Journal, una raccolta di articoli scritti - in maniera molto ``leggera'' (con contenuti elementari, direi) - da noi per far avvicinare i concittadini alle iniziative del LUG. - L'idea che vogliamo realizzare è quella di fare in modo che la - gente, anche se non esperta di informatica, possa capire che cosa - è possibile fare con linux, e in che modo si può fare! - -<ITEM> <BF/LinuxValley Journal/, LinuxValley. - - Altra fanzine, nata dallo scisma all'interno di LGEI; è - reperibile all'URL <URL URL="http://www.linuxvalley.com/lvj">. - -</itemize> - - -<sect1> Distribuzioni in Italiano <p> - -Ebbene sí, si può cominciare a parlare di distribuzioni in Italiano!!! - -Ma sfogo la mia amarezza dicendo che solo Debian ha un approccio -``serio'' alla localizzazione di una distribuzione... -Mentre Debian ha creato un gruppo per l'internazionalizzazione e da -questo dei gruppi locali -uno per ogni lingua, e sta cercando di fornire una localizzazione -completa (programma di installazione, documentazione, cataloghi dei -programmi, vocabolario per ispell, ...) le distribuzioni commerciali -spesso considerano ``distribuzione in Italiano'' una distribuzione in -inglese, con localizzazione mancante o non funzionante, il programa di -installazione con le descrizioni dei pacchetti in italiano e un manuale -(sempre di installazione) in italiano. - -Contando che tutto il materiale italiano inserito in Debian è PLUTO o -GNU, non c'è scusante a questa, per me barbara, politica... - -<ITEMIZE> - -<ITEM> <BF/Slackware/, - <URL URL="http://www.infomagic.com/" NAME="Infomagic">. - - pubblica in Italia un cofanetto con dei CD che ha la copertina - in Italiano, e mi sembra il (breve) manualetto di installazione - all'interno pure. - Non so che cosa ci sia in italiano oltre a queste cose, e chiedo - conferme. - -<ITEM> <BF/Debian/, - <URL URL="http://www.debian.org/" NAME="Debian">. - - Oltre alla Debian ``pulita'', che già contiene molte cose in - Italiano (manpage, gli HOWTO, i PlutoJournal e il vocabolario per - ispell), da una collaborazione tra <URL URL="http://www.prosa.it" - NAME="ProSA S.r.L"> e <URL URL="http://www.mondolinux.com" - NAME="Athena S.r.L"> è nata ``Athena Debian 2.0 Linux - - powered by ProSA'', una Debian 2 con installazione parzialmente - semplificata e in italiano, che verrà commercializzata con una - copia su carta degli <REF ID="AL" NAME="AppuntiLinux">. - - Per maggiori informazioni fate riferimento ai due URL qui - sopra. - -<ITEM> <BF/Caldera/, - <URL URL="http://www.caldera.com/" NAME="Caldera Inc.">. - - tra poco dovrebbe uscire una versione di Caldera Open Linux - Base con installazione e manuale in italiano, e tra un po' dovrebbe - essere prodotto un corso interattivo (tutorial) in italiano. - -<ITEM> <BF/SuSE/, - <URL URL="http://www.suse.com/" NAME="SuSE">. - - Dopo la mitica Debian Pluto in Italiano è uscita la - prima distribuzione commerciale in Italiano si tratta della ormai - famosa SuSE 5.2 (falso, la prima è la Caldera, ndr). - Mi è arrivata ieri e ho prontamente installato, naturalmente il - supporto italiano è limitato all'installazione e al sistema di - gestione denominato Yast. Ci sono dei curiosi errori di traduzione, - ma mai quanti quelli di sistemi piú blasonati quali AIX - (hard disk = disco duro :-) (da Gabriele Paciucci). - - Ha un manuale in Italiano un po' ridotto (spiega l' installazione - e poco altro), e poi c'è la guida completa in Inglese che ti spiega - tutti i perché e i per come. (da un anonimo S.u.S.E. Linux 5.1 - User). - -</ITEMIZE> - - -<SECT1> Altro materiale in Italiano <P> - -<sect2> Fortune in Italiano <p> - -Esiste una collezione di ``fortune'' in italiano; le fortune sono frasi che -vengono stampate automaticamente nella fase di login dal programma -<bf/fortune(1)/. - -Maggiori informazioni si possono avere al sito <URL -URL="http://www.pluto.linux.it/~zuse/fortune.it"> -o scrivendo all'autore <URL URL="mailto:zuse@pluto.linux.it" -NAME="Andrea `Zuse' Balestrero">. - - -<sect2> Linux FAQ <p> - -Con questa guida mi propongo di riunire all'interno di un unico documento in -Italiano, informazioni che possano essere utili a coloro che vogliono -avvicinarsi a questo ottimo sistema operativo e nello stesso tempo fornire -delle notizie che possano essere utilizzate dai system integrator per -giustificare la scelta di Linux all'interno di un'azienda. - -Una versione piú o meno aggiornata di questa guida è disponibile nei -newsgroup it.faq e it.comp.linux e su -<URL URL="http://www.pluto.linux.it/ildp/FAQ"> (da Marco Iannacone). - - - -<sect> Linux in Italia <p> - -<!-- ===================================================================== -TODO: - + descrizione PLUTO è pessima, ci vorrebbe qualcosa di stringato (estratto - dal CS/PM?!) + link - - ========================================================================== --> - -Questo spazio vuole essere un tentativo di censimento della realtà Linux in -Italia, un tentativo perché questa è una realtà in velocissimo -movimento... - -<sect1> Associazioni, gruppi di utenti <p> - -Il mondo Linux in Italia sta subendo una crescita impressionante, cosa che -stupisce anche noi che... in queste cose ci crediamo! - -Oltre a ILS (che è una associazione vera e propria, con statuto, -assemblea e quota associativa) e il PLUTO (che è il gruppo piú noto e -attivo, gruppo che coordina le <REF ID="ILDP" NAME="traduzioni"> e -pubblica il <REF ID="PJ" NAME="PlutoJournal"> tra le altre cose...) -esistono una miriade di LUG locali sparsi per tutta Italia... - -<sect2> PLUTO <p> - -Il Pluto, definito recursivamente come ``Pluto Linux/Lumen Utentibus Terrarum -Orbis'', è nato nel 1992 per iniziativa di alcuni studenti e professori di -Informatica dell'Università di Padova. - -Da allora il Pluto è cresciuto in maniera esponenziale estendendosi su tutto -il territorio nazionale ed oltre, e costituisce il piú grande ed attivo LUG -(Linux User Group) di lingua Italiana. - -Lo scopo del Pluto è di diffondere l'uso del Sistema Operativo Linux -attraverso l'opera volontaria e non retribuita dei suoi membri/soci. -Per conseguire il suo scopo, il Pluto: - -<itemize> - -<item> Sostiene e diffonde lo sviluppo del Software Free e della sua - filosofia. - -<item> Produce, traduce e diffonde la documentazione di Linux in lingua - Italiana. - -<item> Promuove corsi, dimostrazioni e manifestazioni per favorire la - conoscenza di Linux. - -</itemize> - -Ogni utente di Linux, senza restrizioni alcune, che si impegni a partecipare -attivamente allo scopo del Pluto, diviene per questo membro del Pluto. - -Il Pluto è una organizzazione ``virtuale'' che vive in uno o piú siti -connessi ad Internet. -La comunicazione tra i membri avviene primariamente attraverso i mezzi -elettronici messi a disposizione dalla sede, il newsgroup Usenet -it.comp.linux.pluto, le mailing list pluto-*, canali IRC, pagine del -World Wide Web, ecc. - -Maggiori informazioni possono essere reperite alle pagine ufficiali del PLUTO -all'indirizzo <url url="http://www.pluto.linux.it/">. - - -<sect2> ILS <p> - -ILS è un'associazione culturale senza fini di lucro, che ha fra i suoi scopi -primari la diffusione della cultura informatica in tutte le sue forme, con una -particolare attenzione per il mondo del free software in generale e del -software che viene rilasciato sotto la GNU General Public License. -ILS è composta da tutti coloro che volontariamente e senza percepire alcun -profitto mettono a disposizione il proprio tempo, le proprie capacita e le -proprie risorse al fine di realizzare una comunità virtuale basata sulla -cultura informatica/telematica. ILS offre ai Soci i servizi di Internet -e-mail e Usenet News, che sono compresi nella quota associativa annua di Lire -50.000. Per maggiori informazioni chiamare la BBS della ILS al numero -019-862349, oppure mandare una mail a <htmlurl url="mailto:info@linux.it" -name="info@linux.it">. - -Si può anche fare riferimento per maggiori informazioni a <url -url="http://www.linux.it/">. - - -<sect2> Altri LUG locali <p> - -Esiste la <URL URL="http://www.linux.it/LUG" NAME="mappa italiana dei -LUG">, ovvero delle pagine che contengono riferimenti a tutti i LUG nati -qua e la in Italia. - -Consiglio a tutti quelli che hanno creato un LUG, o che ne hanno -l'intenzione, di chiedere al manutentore (Lindo Nepi, <HTMLURL -URL="mailto:ascoli@ascu.unian.it" NAME="ascoli@ascu.unian.it">) di essere -aggiunti a questa mappa. -Consiglio inoltre di iscriversi alla lista ``nuovi-lug'' per il -coordinamento tra LUG e per lo scambio di esperienze, trovate le -informazioni nella sezione dedicata alle <REF ID="LISTS" NAME="liste di -discussione">. - - - -<sect1> Aree di discussione pubbliche <p> - - -<sect2> Newsgroups <p> - -<descrip> - -<tag/comp.os.linux*/ Ovvero <bf/I/ newsgroup su Linux. Ultimamente sono - diventati supertrafficati, e la qualità non è esaltante (per la maggior - parte si cercano rimedi per qualche pezzo di hardware che non - funziona). Da seguire assolutamente comp.os.linux.announce, che - ``lancia'' tutti i nuovi software per linux. - -<tag/it.comp.linux/ Newsgroup italiano ufficiale su Linux. Valgono i - discorsi fatti per la precedente gerarchia, con l'aggiunta della - disponibilità tutta italiana (e in italiano) ad aiutare chi si affaccia - per la prima volta nel grande mondo Linux. - -<tag/it.comp.linux.pluto/ Gli argomenti trattati dovrebbero essere - attinenti a tutto ciò che riguarda il gruppo PLUTO. - -<tag/it.comp.linux.setup/ Discussioni sulla configurazione e - installazione di un sistema Linux. - -<tag/it.comp.linux.annunci/ Annunci importanti per la comunità Linux - italiana. - -</descrip> - - -<sect2> Mailing List <label id="LISTS"> <p> - -Le mailing list sono dei luoghi virtuali in cui è possibile confrontarsi e -discutere, un po' come i newsgroup. Quello che veramente li distingue da -questi è il fatto che è possibile avere un controllo piú stringente -sull'accesso, e quindi evitare maggiormente il rumore di fondo. - - -Per iscriversi a queste liste è sufficiente mandare un messaggio all'utente -``majordomo'' dell'indirizzo a cui appartengono le liste e inserire nel corpo -del messaggio una riga con: - -<code> - subscribe nomelista email -</code> - -dove ``nomelista'' è il nome della lista (quello che c'è a sinistra del -simbolo ``@''), e ``email'' il vostro indirizzo email. - - -<descrip> - -<tag/pluto-amiga@pluto.linux.it/ - Linux e m68k, ovvero Linux su Mac, Atari, Amiga... - -<tag/pluto-arch@pluto.linux.it/ - coordinamento progetti amiga, i386 e Sparc - -<tag/pluto-devel@pluto.linux.it/ - i <bf/Pluto Developers/, ovvero lista in cui si discute sul free - software e si sviluppa free software - -<tag/pluto-fido@pluto.linux.it/ - Linux e il mondo della FidoTech, ovvero come mettere su una BBS sotto - Linux e conquistare il mondo (della FTN) - -<tag/pluto-humor@pluto.linux.it/ - per discussioni poco serie - -<tag/pluto-i386@pluto.linux.it/ - Linux su macchine PC, per ora discussioni su cosa far fare al proprio - PC con linux... - -<tag/pluto-ildp@pluto.linux.it/ - maliling list ufficiale del progetto <ref id="ILDP" - name="ILDP">; occorre iscriversi a questa lista se si ha - l'intenzione di tradurre qualche HOWTO o documento simile. - -<tag/pluto-journal@pluto.linux.it/ - lista di coordinamento/redazione virtuale del <ref id="PJ" - name="Pluto Open Journal"> - -<tag/pluto-meeting@pluto.linux.it/ - per organizzare il meeting pluto - -<tag/pluto-ong@pluto.linux.it/ - Linux on the world, ovvero linux come strumento di networking a basso - costo per i PVS - -<tag/pluto-sparc@pluto.linux.it/ - Linux su Sparc - -<tag/pluto-soci@pluto.linux.it/ - per tutti i soci pluto; questa lista è volutamente diffusa - sotto altre forme in diversi net amatoriali e anche altro per - permetterne la massima accessibilità. - -<tag/pluto-scical@pluto.linux.it/ - Linux e calcolo scientifico - -<tag/it@li.org/ - lista per l'Italia del progetto <ref id="LI" name="Linux - International">; occorre iscriversi qui se si ha l'intenzione - di tradurre qualche catalogo di messaggi, oppure qualche - programma GNU - -<tag/ispell-it@arci01.bo.cnr.it/ - lista per la produzione di un vocabolario in italiano per - <ref id="ISPELL" name="ispell"> - -</descrip> - -Per queste altre, che utilizzano il software SmartList, occorre invece mandare -un messaggio all'indirizzo della lista con un ``-request'' aggiunto prima del -segno ``@'', e inserire nel corpo del messaggio una riga con un semplice: - -<code> - subscribe -</code> - -<descrip> - -<tag/scuola@linux.it/ - Linux e il mondo della scuola - -<TAG/com@linux.it/ - Linux e il mondo commerciale. Questa mailing list è per tutte - le ditte che vendono prodotti per Linux, consulenza su - Linux, sistemi Linux e cose simili. - -<TAG/linux-isp@linux.it/ - Uso di Linux da parte di provider e simili. - -<tag/debian-it@linux.it/ - doppione locale della precedente - -<TAG/nuovi-lug@linux.it/ - Lista di coordinamento tra i LUG Italiani, e non solo per - quelli nuovi (come sembra dire il nome). - -<tag/debian-italian@lists.debian.org/ - lista ufficiale degli utenti Debian italiani - -<TAG/linux-italia@lists.cosmos.it/ - Lo spirito della Mailing List è molto differente dal solito - accademico ``RTFM'' (Read The Fucked Manual): a ogni - domanda una risposta. Chi non sa chiede, chi sa mette a - disposizione degli altri le proprie conoscenze. - -</descrip> - -Infine per queste occorre mandare un messaggio all'utente ``listserv'' del -dominio a cui appartengono le liste e inserire nel corpo del messaggio una -riga con: - -<code> - subscribe nomelista Nome Cognome -</code> - -dove ``nomelista'' è il nome della lista (quello che c'è a sinistra del -simbolo ``@''), e ``Nome Cognome'' il vostro nome e cognome. - -<DESCRIP> - -<TAG/linux-it@nis.garr.it/ - Mailing list generale su linux. - -</DESCRIP> - -<sect2> FidoNet <p> - -FidoNet è la mamma di tutte le reti in tecnologia (appunto) FidoNet, ed è la -piú grossa rete amatoriale oggi esistente; veicola delle aree di -discussione che sono, ai fini pratici, equivalenti ai newsgroup come -tecnologia, ma molto piú simili alle mailing list come qualità dei -contenuti. - -Per maggiori informazioni vi rimando a <url url="http://www.fidoitalia.net/"> -oppure alle aree locali di ogni buona BBS. - -<descrip> - -<tag/UNIX.ITA/ - L'area UNIX.ITA tratta di tutto quello che riguarda i sistemi - operativi *IX, sia come filosofia generale che come applicazione a - sistemi particolari, compresi - ma non limitati a - AIX, A/UX, - Coherent, ESIX, Interactive, Linux, Minix, NetBSD, SCO-UNIX, SunOS, - Ultrix, Xenix. È tollerato anche parlare dei vari pacchetti software - che storicamente sono associati all'idea di ``ambiente aperto'', e che - sono disponibili in sorgente, come ad esempio i programmi GNU. <bf/In - via sperimentale/, è permesso parlare di programmazione di rete Unix - (leggasi socket, RPC e simili). - L'area UNIX.ITA <bf/non/ tratta di TeX (esiste l'area TEX.ITA al - proposito) e soprattutto <bf/non tratta/ di ``Internet at large'' e affini. - Per queste tematiche esiste l'area COMMS_RETI.ITA. Si invitano gli - abituali frequentatori di UNIX.ITA a non rispondere in quest'area ai - messaggi di questo genere: molto meglio una risposta in matrix - comprendente anche l'invito a linkare l'altra area in questione. La - parte di Internet che riguarda l'area comprende essenzialmente i server - http (non i lettori) e i protocolli http, ftp e simili (non HTML). - - Moderatore: <bf/Marco d'Itri/, - Fidonet: 2:332/206.10, - <htmlurl url="mailto:md@linux.it" - name="md@linux.it"> - - -<tag/TEX.ITA/ - I temi della conferenza sono il linguaggio per la creazione di - documenti TeX (con l'estensione LaTeX) ed il linguaggio per la - creazione di font METAFONT, che a TeX è direttamente correlato. - SGML, che è, a titolo sperimentale, ammesso come tema di discussione - in area (HTML escluso a meno di autorizzazione) e sulla possibilità - di discutere di applicazioni correlate a (La)TeX, ad esempio AUC - TeX e cosi` via. - - Moderatore: <bf/Paolo Cascini/, - FidoNet: 2:332/101.12, - <htmlurl url="mailto:laurgeo@udini.math.unifi.it" - name="laurgeo@udini.math.unifi.it"> - - -<tag/COMMS_RETI.ITA/ - Qui si tratta di reti geografiche e metropolitane, dei loro contenuti, - strumenti protocolli e modalità di accesso. - L'argomento può portare facilmente, data la natura della principali - di queste reti, internet, a parlare di sistemi UNIX. Si ricorda che - per questo argomento esiste un'area nazionale apposita. - Anche per la discussione sulle reti locali esiste un'altra area - dedicata. Si invitano gli utenti a scrivere qui solo di reti - geografiche e metropolitane e a spostare in matrix ogni comunicazione - non attinente il soggetto della conferenza (ringraziamenti, saluti, - insulti e divagazioni). Qualora un nuovo utente ponga una domanda a - cui si è già più volte risposto in area o/e di cui si ritiene nota - ai frequentatori la risposta, si prega di soddisfarne la richiesta - in matrix e di inviare, sempre per questa via, copia della risposta - al moderatore che provvederà a inserirla nelle FAQ dell'area (è un - buon proposito). - - Moderatore: <bf/Federico Baraldi/, - Fidonet: 2:332/414.6, - <htmlurl url="mailto:Federico.Baraldi@p6.f414.n332.z2.fidonet.org" - name="Federico.Baraldi@p6.f414.n332.z2.fidonet.org"> - -<tag/PLUTO.ITA/ I Plutini in FidoNet - - Questa lista vuole essere punto di incontro dei soci PLUTO in FidoNet, - ed infatti è posta in gateway con la lista pluto-soci@pluto.linux.it. - -<tag/UNIX_BBS.ITA/ Linux alla conquista delle BBS - - In quest'area si dovrebbe discutere dell'uso di UNIX (e quindi - Linux) come software di BBS/gate. - -<TAG/LINUX_BBS/ Linux alla conquista delle BBS (internazionale) - - Idem a sopra, solo che quest'area è internazionale, e sta già - producendo FAQ a manetta. - -<tag/LINUX/ International LINUX Conference - - Area internazionale ufficiale su Linux. Niente di speciale, a parte il - fatto che si leggono i messaggi provenienti da Sud America e Giappone - qualche settimana dopo che sono stati spediti... - -<tag/UNIX/ International UNIX Conference - - Idem a sopra. - -<tag/SPUTNIK.500/ Area del LUG Siciliano - - Area locale all'HUB 500 (Sicilia) su Linux creata appositamente come - area di supporto per il gruppo SPUTNIK. - -</descrip> - - -<sect2> PNet <p> - -Rete ``alternativa'' a FidoNet, piú piccola (è solo nazionale) ma non meno -tecnicamente preparata. - -Per maggiori informazioni vi rimando a <URL -URL="http://www.retepnet.it/">. - -<descrip> - - -<tag/P_UNIX/ Linux, Unix e affini - - Discussioni sul sistema operativo Linux - (software, hardware, compatibilità, sorgenti, etc) e confronto - con altri sistemi operativi Unix-like - -<tag/P_PLUTO/ PLUTO in PNet - - gate con la mailing lists pluto-soci@pluto.linux.it - -<tag/P_PLFTN/ PNet, PLUTO e le BBS UNIX - - gate con la mailing lists pluto-fido@pluto.linux.it - -</descrip> - - - -<sect2> EuroNet <p> - -<descrip> - -<tag/COMEON_LINUX.ITA/ Area di supporto ComeOn Linux! - - Per i suoi attivisti e per quanti vogliano collaborare. - - -</descrip> - - -<sect2> PeaceLink <p> - -Rete amatoriale ecopacifista, membro APC. -Per maggiori informazioni si può vedere <url url="http://www.peacelink.it/">. - - -<descrip> - -<tag/PCK.PUB.PEACELINK_ARC/ Supporto tecnico PeaceLink - - non è proprio un'area dedicata a Linux, ma è l'area di supporto - tecnico tra gli utenti di PeaceLink e Linux è il sistema - operativo ufficiale di rete e associazione PeaceLink. - -</descrip> - - -<SECT2> ScoutNet <P> - -Rete del movimento scout mondiale, maggiori informazioni si possono trovare -al sito <URL URL="http://www.scoutnet.org/">. - -<DESCRIP> - -<TAG/LINUX.GSI/ Il Gruppo Sperimentazione Informatica e Linux - - area del GSI per le discussioni sull'applicazione di Linux nelle - attività scout. - -</DESCRIP> - - -<sect2> Rete packet AX25 <p> - -Il sistema operativo Linux è molto apprezzato nell'ambiente radioamatoriale -in quanto utilizzato per far funzionare molti gateway tcp/ip che collegato -la rete ax25 ham con la rete internet. -Sulla rete radioamatoriale esistono delle aree ``Linux'' nelle quali -confluiscono tutti i messaggi con indirizzo linux@ita linux@eu e linux@ww -(da Valter Bruno, ik1qew). - - -<sect2> IRC <p> - -Se siete interessati a Linux, se lo conoscete abbastanza bene, molto bene -o volete trovare un aiuto, se usate IRC, siete invitati a intervenire -nel canale #linux-it di IRCNet. -Sono bene accetti utenti di qualsiasi livello, sia per dare che per ricevere -informazioni in tempo reale (ottimo quando avete un problema urgente). -Piú persone ci sono, piú probabilità c'è di trovare chi dà risposte -(da Enrico Cherubini). - -Ora il canale #linux-it ha anche un URL, ovvero <URL -URL="http://members.tripod.com/~DarkServer">. - -<sect2> Meeting <p> - -<descrip> - -<tag/Pluto Meeting/ Più o meno due volte l'anno i Plutiani si ritrovano a - parlare dei loro progetti e delle loro ambizioni. Almeno una di queste - due riunioni è aperta a tutti, viene organizzata con tanto di conferenze - e dimostrazioni e viene pubblicamente annunciata nei soliti canali. - - Ottimo punto di riferimento è <URL - URL="http://meeting.pluto.linux.it/"> - -</descrip> - - -<sect1> Siti Linux <p> - -<sect2> Siti internet <p> - -<itemize> - -<item> <url url="ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux"> - - Casa madre di buona parte del software Linux, amichevolmente chiamato - semplicemente ``tsx''. - - -<item> <url url="ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux"> - - Idem come sopra, in più sunsite rappresenta il sito dove guardare per - primo se si va a caccia di informazioni e documentazione, anche questo - chiamato ``sunsite'' e basta (basta la parola ;). - - -<item> <url url="ftp://ftp.funet.fi/pub/linux"> - - Uno dei più grandi siti ftp al mondo, mirror di tante cose tra cui - sunsite, tsx e casa madre dei kernel di Linux. - -<item> <url url="ftp://ftp.pluto.linux.it/"> - - Casa madre di tutto quello prodotto dal gruppo Pluto, in particolare - aggiornamenti della documentazione tradotta in italiano e Pluto - Journal. - -<item> <url url="ftp://ftp.linux.it/">, <url - url="ftp://svpop.com.dist.unige.it/"> - - Casa madre di ILS, correntemente mirror completo di Debian e di molte - altre cose relative a Linux, soprattutto relative all'uso di Linux in - ambiente FTN (Ifmail-HOWTO e compagnia). - - -<ITEM> <URL URL="http://gnu.linux.it"> - - Mirror italiano ufficiale di <URL URL="http://www.gnu.org">. - - -<item> <url url="ftp://cnuce_arch.cnr.it/pub/Linux"> - - Mirror ufficiale italiano di sunsite. - - -<ITEM> <URL URL="ftp://ftp.lnf.infn.it/packages/Linux/"> - - Il sito dell'INFN che tra l'altro è mirror italiano di SuSE. - -</itemize> - - -<sect2> BBS <p> - -<itemize> - -<item> <bf/OneWay BBS/, +39 2 4491062, v.32bis,v.42bis, Milano, - Fidonet 2:331/333, Virnet - -<item> <bf/DOC!/, +39 41 5905472, ZyXEL19.2k,V.32b,V.42b, Mogliano Veneto (TV), - Fidonet 2:333/704 - -<item> <bf/Sierra BBS/, +39 6 39721568, ZyXEL19.2k,V.32b,V.42b, Roma, - Fidonet 2:335/336 - -<item> <bf/Aloha BBS/, +39 923 546164/7, V.32bis, V.42bis, Trapani, - Fidonet 2:335/519, MultiMediaNet - -<item> <bf/Pappaconda on-line/, +39 51 6233671, Zyxel 19.200, Bologna, - Fidonet 2:332/424 - -<item> <bf/ILS BBS/, +39 19 862349, V32bis,V42bis, Savona, - Internet (E-Mail, News) - - Praticamente la versione BBS di svpop. - -<item> <bf/XCalBr8 BBS/, +39 535 780191 - Fidonet 2:332/521 Sysop Andrea Baldoni. - - File per sysadm, sorgenti di dosemu60, doom, driver per Gravis. patch - del kernel, sorgente completo del kernel. - -<item> <bf/Eko BBS/, +39 6 5215306, V.32bis, V.42bis, Roma, - Fidonet 2:335/374 - - Files: Slackware (Agosto95), Howto, LDP... - -<item> <bf/cmb2000 BBS/, +39 332 820009, v.32bis, v.42bis, Varese Fidonet 2:331/134 - - Files: Linux Slackware 3.0, IfMail-HowTo, MIT Sources, VuBbs. - - -<item> <bf/Universal Mind BBS/, +39 434 561305 , V.34+, Pordenone, - Fidonet 2:333/1016, Pnet 91:13/1, PeaceLink 61:3917/1, - Sysop Marco Gaiarin. - - Mirror (?!) di tutto quello prodotto per il PLUTO (soprattutto - Pluto Journal), vario altro. Magic f'req ``PLUTO'' per - la lista files Linux. - -<item> <bf/Car Systems Service '93 BBS/, +39 85 4492408, Creatix SG 2834, - Montesilvano PE, Fidonet 2:335/626, Euronet 230:1027/0, - VirNet 9:395/0, Intelec Network 239:102/0, RIME 900:310/0, - Eagle's Nest Network 145:1/0, IFDNet 14:5004/103, - OS2Net 81:439/68, SysOp Stefano Brandimarte, - - Sorgenti del kernel costantemente aggiornati, patch, dosemu, - XFree86, librerie e applicazioni varie. - -</itemize> - - -</article>